Sonde compatte KFX-5-.../ KFX-4...
Nelle sonde compatte l'unità di valutazione è integrata nella testa di collegamento.
Montaggio:
Le sonde compatte possono essere avvitate al contenitore o silos.
Attenzione: L'innesto della sonda è anche il collegamento al contenitore o elettrodo di riferimento. Occorre
garantire un collegamento elettrico tra contenitore/sonda. Eventuali guarnizioni non sono comprese nella
fornitura della sonda.
Nelle versioni con testa di collegamento in VA, dopo aver fissato la sonda al contenitore, la parte superio-
re della testa della sonda può essere ruotata fino ad un max. di 350°, per portare il cavo nella posizione
desiderata. Per far questo, allentare la vite M6 nella boccola (non toglierla!) e successivamente serrarla
nuovamente. Svitando il coperchio sono accessibili le uscite e i morsetti per il collegamento alla tensione
di alimentazione.
Regolazione:
La regolazione si effettua come descritto sopra (pagina 56). Per apparecchiature ad un punto la regolazione
avviene col potenziometro A; per apparecchiature a due punti occorre regolare il punto inferiore col poten-
ziometro A e il punto superiore col potenziometro B.
Sonda ad 1 punto NPN / Antivalente (A)
Sonda a 2 punti NPN / norm. aperto (S)
Sonda a 2 punti NPN / norm. chiuso (Ö)
Sonda a 2 punti NPN / MM
Sonda ad 1 punto PNP / Antivalente
Sonda a 2 punti PNP / norm. aperto (S)
Sonda a 2 punti PNP / norm. chiuso (Ö)
Sonda a 2 punti PNP / MM
57