Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

!
Sollevare con attenzione la copertura in plastica dal tasto campanello [47
- una targhetta di ricambio per il nome [73] è fornita in dotazione],
rimuovere la targhetta per il nome, munire di dicitura, riposizionare sul
tasto campanello e collocare la copertura in plastica nuovamente sul tasto
campanello. Una targhetta di ricambio per il nome [74] è compresa nella
fornitura.
!
Per il collegamento con l'alimentatore [69] e/o apriporta elettrici:
!
Svitare le due viti [52] dalla copertura [51].
!
Sollevare la copertura dalla stazione esterna.
!
Effettuare nella guarnizione [50] della copertura al centro un piccolo
taglio a croce e far passare le corrispondenti trecce di collegamento nel
taglio.
!
Per collegare l'alimentatore serrare le trecce del cavo di collegamento
[37] ai morsetti dell'alimentatore (rosso/nero su DC- [59], rosso su
DC+[60]).
!
Per collegare il/gli apriporta serrare le trecce del cavo a treccia [38/39]
al collegamento dell'apriporta [61/62] o al collegamento
dell'apriportone [57/58] (v. fig. B e C).
!
Fissare di nuovo la copertura con le due viti alla stazione esterna.
!
Se non si utilizza il cavo dell'antenna, estrarre la guarnizione dal foro per
l'antenna [68] nella custodia di protezione.
!
Avvitare l'antenna o il connettore a gomito del cavo dell'antenna
all'attacco antenna [48].
!
Montare la stazione esterna nella custodia di protezione come descritto in
seguito:
!
Spingere l'antenna dal basso, se necessario inclinandola leggermente,
nel foro per l'antenna [68].
!
Spingere dal basso, inclinandola leggermente, la stazione esterna
nella custodia di protezione, fino a toccare la parte superiore della
custodia.
!
Inclinare ora leggermente la parte superiore della stazione esterna
verso di sé, fino a quando la parte inferiore non scivolerà nella custodia
di protezione.
!
Se la stazione esterna funziona a batterie, fare attenzione durante la
posa del cavo connesso in modo da lasciarlo leggermente allentato
sulla stazione esterna, per consentire l'accesso al cavo batterie della
stazione esterna per la sostituzione di batterie in futuro.
!
Per ridurre al minimo la distanzia tra la stazione esterna e la parte
superiore della calotta di protezione, sollevare leggermente la stazione
esterna nella calotta di protezione e spingere il distanziale [80] tra la
stazione esterna e la parte inferiore della calotta di protezione così sono
i due fori [67] negli incavi del distanziale.
!
Spingere la parte inferiore della stazione esterna nella custodia di
protezione, inserire le due viti di sicurezza [71] fermamente nei due fori
[67] e avvitare le due viti con il cacciavite fornito [36]
!
Per utilizzare il cavo dell'antenna fissare il supporto [80] alla parete
interna, avvitando il cavo al supporto in modo tale che l'antenna dopo
l'avvitamento punti verso l'alto (v. fig. D).
!
Per collegare gli apriporta connettere il cavo/i cavi a treccia all'apriporta o
agli apriporta elettrici come mostrato nello schema di collegamento (v. fig.
B e C). Consultare anche i dati riportati nelle istruzioni fornite con
l'apriporta o gli apriporta.
58 -
I
!
Per collegare l'alimentatore collegare la spina del cavo di collegamento
con la presa a bassa tensione dell'alimentatore 12 V e inserire la presa
dell'alimentatore in una presa di corrente adatta.
!
Rimuovere la pellicola protettiva dalla stazione esterna.
9. Montaggio e collegamento della stazione
interna
!
Posizione
Aprire il supporto [31] per posizionare il monitor su una superficie piana.
Montaggio a parete
Per montare la stazione interna su una parete verticale controllare
innanzitutto il collegamento radio .
!
e fissare gli 8 distanziatori autoadesivi in dotazione [77] sul retro della
stazione interna ([23] - rispettivamente 2 distanziatori su ogni punto
di fissaggio)
!
Fissare le due viti [75] (distanza in orizzontale 98 mm - le teste delle
viti devono sporgere di 9,5 mm dalla parete) eventualmente con due
tasselli [76] alla parete desiderata.
!
Appendere il monitor sulle viti con l'ausilio dei fori di sospensione [26].
!
Aprire l'antenna verso l'alto [27].
!
Se si vuole trasmettere il segnale audio/video su un altro monitor,
televisore o registratore, collegare l'apparecchio corrispondente mediante
cavo cinch AV [40] con all'uscita audio/video [28] del monitor. Collegare il
connettore giallo con la presa video e il connettore bianco con la presa
audio. Negli ingressi video BNC, utilizzare l'adattatore cinch/BNC in
dotazione.
Nota:
Non appena i segnali sono stati trasmessi all'altro monitor, non saranno
più disponibili sulla stazione interna. Di conseguenza, non è più possibile
impostare il menu e neppure usare i pulsanti microfono [17] e apriporta o
apriportone [18/19].
!
Collegare il connettore della bassa tensione del cavo di alimentazione
5 V DC [70] all'attacco del cavo [32] del monitor.Per prolungare la
portata, è possibile collegare anche la prolunga [33] tra il cavo
dell'alimentatore e la stazione interna.
!
Inserire l'alimentatore in una presa di rete adatta, l'indicatore power [12]
diventa verde.
!
Rimuovere la pellicola protettiva dal monitor.

10. Messa in funzione

10.1 Messa in funzione della stazione esterna
!
Dopo l'inserimento delle batterie o il collegamento alla corrente tramite
l'alimentatore, la stazione esterna è pronta per l'uso.
Quando il funzionamento avviene con batterie, il display batteria [13] per la
stazione esterna in alto a destra è visibile solo dopo la prima attivazione del
campanello. Il display batteria è visibile solo nella visualizzazione a schermo
pieno della stazione esterna; quattro barre indicano che le batterie sono
completamente cariche.
10.2 Messa in funzione della stazione interna
!
Inserire eventualmente nell'alloggiamento [30] una scheda micro-SDHC
compatibile, vuota, leggibile e non protetta, di classe 4 (o maggiore)

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières