C
C.
B
A
tà di ricariche raccomandate secondo il modello di stufa. Se la vo-
stra stufa è un modello speciale, usate le quantità di legna in base
a quanto sopra descritto.
Per l'accensione prendere un carico di legna pari a circa 1/5 della
quantità massima di legna da bruciare e spezzettarla in tronchet-
ti dello spessore di 1-2 cm. Posizionare sul fondo della griglia tra-
versalmente gli accendi fuoco di maggiori dimensioni e quindi ap-
poggiarvi sopra un paio di pezzettini di legno, della corteccia di
betulla oppure della carta di giornale e accenderli. Infine distribu-
irvi sopra i pezzetti di legna preparati in precedenza (figura 6) e
chiudere lo sportello.
Nel caso in cui la stufa sia fornita di valvola di accensione, questa
rimarrà aperta per 5-10 minuti durante la fase di accensione. Essa
può essere aperta anche durante l'aggiunta di legna e quindi chiu-
sa subito dopo. Un periodo di apertura prolungata della valvola
può causare un innalzamento di temperatura della canna fumaria
tale da surriscaldarla e danneggiarla, oltre che causare un even-
tuale incendio.
Aggiungere della legna una volta che il carico precedente si sarà
quasi trasformato in brace e resteranno solo piccole fiamme, ma
chiaramente visibili. Non caricare il focolare oltre l'altezza dell'aper-
tura per l'aria dei pannelli del focolare (figura 7). Durante un ri-
scaldamento normale si raccomanda di aggiungere legna 1-2 volte.
Posizioni di regolazione dell'aria di combustione, focolare a vortice Tulikivi
A,
Fase di combustione
Posizione della valvola di tiraggio (la valvola
insieme alla cassetta delle ceneri)
Fase di accensione
Fase di combustione
Fase di brace accesa
Fase di brace spenta
Per assicurare una combustione pulita, tenere chiuso lo sportello
del focolare e dell'area ceneri durante l'uso.
Eccezionalmente si includono anche istruzioni sull'accensione,
sull'aggiunta di legna e sulla combustione di brace rimanente.
FINE DEL RISCALDAMENTO
Quando l'ultimo carico si sarà consumato, trasformandosi in brace,
girare la valvola di controllo della griglia sulla posizione corrispon-
dente alla fase di manutenzione e chiudere il regolatore dell'aria
dello sportello della stufa. Quindi, con adeguato utensile stende-
re sulla griglia la brace rimasta ai lati del focolare (immagine 8).
Rivoltare la brace un paio di volte, finché non si sarà consumata
completamente.
Dopodiché spostare il regolatore dell'aria sulla posizione "chiuso". È
possibile posizionare la valvola di controllo della griglia nuovamen-
te in posizione di combustione. Infine, chiudere la valvola della
canna fumaria.
Ricorda bene! Il monossido di carbonio è un gas inodore, insapore
ed incolore. Quindi fate molta attenzione!
Durante e anche molto dopo la fase di riscaldamento, alcune super-
fici e parti interne della stufa possono essere calde. Per la struttura
della superficie, la stufa manterrà la temperatura massima per un
lasso di tempo che va da mezz'ora a due ore dopo la combustione
B,
Posizione della valvola di
controllo della griglia,.
Aperto
Posizione di combustione
Aperto
Posizione di combustione
Aperto
Posizione di manutenzione Chiuso
Chiuso
Posizione di combustione
dell'ultimo carico. Per evitare il surriscaldamento è necessario os-
servare queste istruzioni d'uso.
Non tenere oggetti di materia infiammabile sopra la stufa, sui suoi
ripiani e nemmeno nelle immediate vicinanze.
RISCALDAMENTO DELLA STUFA-FORNO
Il riscaldamento del focolare della stufa-forno avviene con le stesse
modalità di quello della stufa-camino. Riscaldare la stufa con for-
no il giorno prima per circa un'ora. In questo modo il forno potrà
riscaldarsi più rapidamente e più uniformemente il giorno dopo,
quando sarà usato per la cottura, in modo da ottenere un risultato
di cottura più uniforme. Attenzione, il registro dell'aria della porta
forno deve rimanere chiuso durante la fase di riscaldamento della
camera di combustione.
NON SI PUO' FAR FUOCO CONTEMPORANEAMENTE NELLA CA-
MERA DI COMBUSTIONE E NEL FORNO.
Prima dell'accensione aprire la valvola della canna fumaria e la val-
vola di tiraggio posta sullo sportello del forno. Distribuire la legna
di combustione di traverso nel focolare e accendere con l'aiuto dei
materiali di accensione. La legna di combustione può raggiungere le
stesse dimensioni del focolare e le quantità massime sono le stesse
di quelle della stufa-camino.
ITA
C,
Posizione della valvola di tiraggio
sullo sportello del focolare.
Aperto
Aperto
Chiuso
25