Norme di sicurezza
Prima di accingersi al montaggio, leggere attentamente le istruzioni per il montaggio e l'uso.
La mancata osservanza comporta pericoli per la sicurezza propria e dei terzi.
Il conducente del veicolo è responsabile per la sicurezza delle condizioni, del fissaggio e del carico del box portabagagli.
Montare il box portabagagli in modo sicuro secondo quanto riportato nelle istruzioni.
Durante la marcia, è ammesso l'uso del box portabagagli solo in abbinamento al sistema di trasporto posteriore Portilo Westfalia.
Controllare scrupolosamente il corretto funzionamento del collegamento al sistema di trasporto posteriore, in particolare il bloccaggio.
Per l'uso del box portabagagli sono necessari retrovisori esterni a destra e a sinistra.
Non superare il carico massimo del dispositivo di trasporto posteriore comprensivo del box portabagagli e il carico massimo del timone del gancio di traino e
del veicolo.
Rispettare il carico assiale massimo ammesso nonché il peso totale ammesso del veicolo (vedere le istruzioni per l'uso del veicolo) anche con dispositivo di
trasporto posteriore e box portabagagli, compreso il carico.
È assolutamente vietato trasportare persone, animali o materiali sfusi nel box portabagagli.
Rispettare i limiti di velocità ed eventuali altre norme stradali vigenti nel Paese di utilizzo. Limite di velocità 130 km/h.
La presenza del sistema di trasporto posteriore con box portabagagli modifica le caratteristiche di guida del veicolo in curva e in frenata.
È necessario adeguare la velocità al carico e alle circostanze particolari.
La lunghezza del veicolo aumenta quando il dispositivo di trasporto è montato. Il carico può comportare un aumento della larghezza e dell'altezza. Cautela in caso
di retromarcia, di transito in accessi e passaggi e di ingresso in garage sotterranei.
Il conducente del veicolo deve garantire che le capacità visive e uditive non siano ridotte dal carico o dallo stato del veicolo.
Il conducente deve garantire che il veicolo e il carico siano conformi alle norme e che non venga pregiudicata la sicurezza di circolazione del veicolo.
I sistemi e i dispositivi di illuminazione prescritti devono essere presenti e operativi anche di giorno.
Durante la marcia devono essere sempre estesi i bracci con le luci del portabiciclette.
Misure precauzionali
Il box portabagagli non deve essere in nessun caso investito dai gas di scarico.
Prima del trasporto, accertarsi che il carico sia distribuito in modo uniforme e fissato in modo che non possa spostarsi inavvertitamente.
Stivare eventuali carichi pesanti quanto più possibile in avanti nel bagagliaio per prevenire un carico eccessivo sulla coda del veicolo.
Se il veicolo è dotato di cofano del bagagliaio elettrico, accertarsi che sia presente lo spazio libero necessario anche con portabiciclette e box portabagagli
montati. Se possibile, disattivare il dispositivo elettrico e ricorrere all'uso manuale.
Il dispositivo ausiliario di parcheggio elettronico del veicolo potrebbe presentare anomalie di funzionamento quando sono montati il dispositivo di trasporto
posteriore e il box portabagagli.
Sostituire immediatamente i componenti danneggiati e usurati del box portabagagli.
Durante la marcia il dispositivo di trasporto posteriore e il box portabagagli devono essere sempre chiusi.
Non sono assolutamente ammesse modifiche al box portabagagli. Le riparazioni e le sostituzioni devono essere eseguite da un'officina autorizzata.
Utilizzare esclusivamente ricambi originali.
La WESTFALIA-Automotive GmbH declina ogni responsabilità in caso di danni a persone e/o cose o danni materiali conseguenti, dovuti al montaggio o all'uso
non conforme del prodotto.
Le presenti istruzioni per il montaggio e l'uso del box portabagagli devono essere sempre trasportate nel veicolo.
Non lasciare oggetti di valore nel box portabagagli.
Note per la cura
Il box portabagagli può essere pulito con acqua e shampoo per auto comunemente reperibile in commercio. Non utilizzare idropulitrici a pressione.
Smontare il box portabagagli e il dispositivo di trasporto posteriore prima di utilizzare un impianto di autolavaggio.
Chiusure
Ogni 100 cicli di chiusura o comunque ogni 2 mesi è necessario eseguire la manutenzione delle chiusure. Per farlo, spruzzare con olio non resinoso il parapolvere
e il cilindretto della serratura, girando più volte la chiave.
Con riserva di modifiche.
350 002 691 101 - 003
12
12