Italiano
Principio di funzionamento
Il carica batteria incide in modo considerevole sulle prestazioni e sulla durata della batteria, cioè della
parte fondamentale di tutti i veicoli elettrici.
Un carica batteria non controllato tradizionale (raddrizzatore) effettua una semplice conversione AC/DC
diretta.
i
AC
i
v
DC
i
finale)
Per sopperire a tali inconvenienti si ricorre, nei moderni carica batterie, a una conversione AC/DC
indiretta passando per una conversione DC/DC intermedia.
i
AC
i
v
DC
i
contenuti.
I principali vantaggi di tale soluzione sono:
Elevato rendimento
•
Dimensioni ridotte
•
Tempi di carica brevi
•
Carica indipendente dalle variazioni della tensione di rete
•
Controllo elettronico che permette di ottenere la curva di carica desiderata
•
L'insorgere di disturbi elettrici (dovuti alla commutazione dei componenti) ha imposto l'introduzione di un
adeguato filtraggio per soddisfare i requisiti della direttiva EMC 89/336/CEE sulla compatibilità
elettromagnetica.
Schema a Blocchi
F0
R
F1
FILTRO
S
EMI
F2
T
E
4
Carica batteria NG5-7-9
I principali inconvenienti di tale soluzione sono:
Basso rendimento
•
Grandi dimensioni
•
Batteria
Tempi di carica lunghi
•
Dipendenza della carica dalle variazioni della tensione di
•
rete (con pericolo di sovraccarica nella fase di carica
DC
Batteria
DC
RETT IFIC.
E
FILTRO
RETT IFIC.
E
FILTRO
Questo modo di operare è tipico degli
alimentatori a commutazione (switching) di
elevate potenze.
Disponendo di interruttori sempre più
veloci e più potenti (tecnologia moderna)
questa soluzione permette di ottenere
buone prestazioni con dimensioni e costi
STADIO
RET TIFIC.
DI
POTENZA
FILTRO
LOGICA
DI
CONTROLLO
F4
FILTRO
E
EMI
D01274-05