3. Cavi spelati. Separare i due conduttori del cavo (se si presentano in
coppia) e spelare 1 cm di isolante da ciascuno. Attorcigliare i trefoli
scoperti di ciascun conduttore. Svitare le boccole in plastica per + e
-, inserire i cavi nudi attraverso il foro nell'alberino in metallo e
serrare le boccole in plastica in modo che pizzichino perfettamente
il cavo. Controllare per assicurarsi che non vi siano trefoli esposti
che possono fare contatto contro il telaio o sfiorare i terminali.
Riserrare la boccola dopo una settimana circa per assicurarsi che
tutto l'eventuale gioco sia stato eliminato.
ATTENZIONE: le Organizzazioni che curano la sicurezza
raccomandano che i terminali degli altoparlanti di un amplificatore
molto potente siano sempre protetti da copertura idonea. Questi
terminali sono sotto tensioni che possono essere molto pericolose
quando l'amplificatore eroga la sua potenza massima. Per
assicurare la Vs. incolumità e rispettare inoltre questi regolamenti
abbiamo scelto terminali per altoparlanti di primissima qualità per
il NAD S200. Questi terminali sono ricoperti da boccole in plastica
che non contattano le parti metalliche.
SFASAMENTO
Gli altoparlanti stereo devono funzionare "in fase" reciproca in modo
da dare un'immagine stereo perfettamente a fuoco e rinforzare -
invece che annullare - l'output l'uno con l'altro a basse frequenze. Si
può essere certi di una connessione in fase se il terminale rosso
(positivo) sull'amplificatore è allacciato al terminale rosso (positivo)
sull'altoparlante in tutti i canali.
Se è facile spostare gli altoparlanti, la loro "messa in fase" può essere
controllata senza alcuna difficoltà. Perfezionare le connessioni ad
entrambi gli altoparlanti, collocarli faccia a faccia a pochi centimetri
l'uno d'altro ed ascoltare un brano musicale. Scambiare quindi la
connessione dei due cavi sul retro di UNO degli altoparlanti ed
ascoltare nuovamente il brano musicale. La connessione che dà
l'output piú "corposo" di bassi pieni è quello corretto. Collegare i
cavi che tengono fermi i terminali degli altoparlanti, facendo
attenzione a non lasciare trefoli lenti o scoperti che potrebbero
sfiorare il terminale sbagliato e creare un cortocircuito parziale, quindi
spostare gli altoparlanti nei punti desiderati.
Se gli altoparlanti non possono essere collocati facilmente faccia a
faccia, la messa in fase deve allora fare affidamento sulla "polarità"
dei cavi di collegamento. Gli altoparlanti dei terminali
sull'amplificatore sono identificati quali rosso (+) e nero (-) in ciascun
canale. La polarità dei terminali sul retro degli altoparlanti è anch'essa
evidenziata tramite connettori rossi o neri oppure etichette: "+",
"1", od "8 ohms" per positivo, "-", "0", o "G" per negativo. Il
terminale rosso (+) sull'amplificatore va allacciato al terminale rosso
(positivo) dell'altoparlante in ciascun canale.
Per facilitare l'operazione, i due conduttori che costituiscono il cavo
dell'altoparlante in ciascun canale sono differenti, il colore del cavo (rame
invece che argento) o la presenza di una piccola nervatura o segmento
ondulato sull'isolamento di un conduttore costituiscono la differenza
principale. Impiegare questa sagoma per stabilire un cablaggio regolare ad
entrambi gli altoparlanti di una coppia stereo. In questo modo, se si
collega il cavo color rame (o l'isolamento con costa) al terminale positivo
(+) dell'amplificatore nel canale sinistro, effettuare il medesimo allaccio per
il canale destro. All'altra estremità del cavo, se si collega il cavo color rame
(o l'isolamento cin coste) al terminale rosso o positivo sull'altoparlante del
canale sinistro, intervenire parimenti sull'altoparlante del canale di destra.
3. INPUT CANALI DI SINISTRA
(EQUILIBRATI/NON EQUILIBRATI)
Prima di effettuare o modificare connessioni di input all'amplificatore,
assicurarsi che "Power" (alimentazione tensione) sia spenta.
L'amplificatore S200 è dotato di due connettori di input per ciascun
canale. Il jack per pick-up RCA è un input convenzionale
"squilibrato". La presa XLR a tre fori è un "input equilibrato
professionale". Si può impiegare uno di questi tipi di input, ma non
entrambi.
Se il Vs. preamplificatore ha solo output convenzionali con jack per
pick-up RCA, collegare il cavo di connessione per l'audio dall'output
del canale sinistro del preamplificatore all'input SQUILIBRATO del
canale sinistro dell'S200. Impostare l'interruttore "BALANCE" su
"UNBAL".
Se il Vs. preamplificatore ha output XLR equilibrati, collegare un cavo
a tre conduttori dall'output del preamplificatore del canale sinistro
all'input XLR del canale sinistro sull'S200 e portare l'interruttore
"BALANCE" su "BAL". Se il Vs. Concessionario locale non è in grado
di fornirVi i cavi prescritti, acquistare allora cavi per microfoni
equilibrati presso un negozio specializzato. L'estremità del cavo con la
presa maschio XLR (con tre piedini in metallo) va collegata
all'amplificatore S200. L'estremità del cavo con la presa femmina XLR
(con tre fori) va collegata al Vs. preamplificatore.
Le prese XLR sono "orientate": in altre parole possono essere
allacciate solo in un verso. Se vi è una vite di pressione nell'anima
della spina, allinearla rispetto alla parte superiore del connettore.
Calzare la presa fino in fondo nella presa XLR assicurandosi che
faccia contatto come prescritto.
I tre piedini dei connettori tipo XLR ("Cannon") sono numerati. Il
piedino 2 è la connessione calda del segnale nell'S200. Il piedino 2 è
collegato direttamente al piedino centrale della presa fono RCA non
equilibrata. Il piedino 3 è la connessione del ritorno del segnale
(massa segnale). Il piedino 1 è la massa del telaio (terra) alla quale
viene collegata la schermatura di un cavo bilanciato.
SCOLLEGAMENTO
La presa XLR ha un dispositivo di fermo che impedisce che il
connettore venga sfilato accidentalmente. Prima di scollegare un
cavo di input spegnere sempre l'alimentazione. Impiegare una mano
per premere la linguetta di fermo sopra la presa XLR, mentre si sfila
la spina XLR con l'altra mano.
4. INPUT CANALE DESTRO
(EQUILIBRATI/NON EQUILIBRATI)
Perfezionare le connessioni all'input del canale destro attenendosi
alla metodologia impiegata per il canale sinistro.
I
27