SOPRO COMEG SYMBIOZ CAM Manuel D'utilisation page 114

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 39
6
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
In caso di bilanciamento del bianco durante l'intervento, vale a dire all'interno del pa-
ziente, è necessario estrarre l'endoscopio dal trocar ed effettuare un nuovo bilanciamento de
bianco con l'aiuto di una garza.
6.4 MESSA A FUOCO
Una volta connesso l'endoscopio alla sorgente luminosa attivata, ruotare lentamente la ghiera
di messa a fuoco per trovare una posizione in cui gli oggetti osservati siano nitidi.
Fare una messa a fuoco abbastanza lontana permette di ottenere una profondità di campo
sufficiente per l'intervento ed evita così di doverla ritoccare troppo regolarmente.
6.5 FUNZIONALITÀ
6.5.1 IMPOSTAZIONI VIDEO
Una volta effettuato il bilanciamento dei bianchi, o premuto il pulsante «Avvio», l'accesso alle
impostazioni video è autorizzato.
È così possibile agire direttamente sulla luminosità, la nitidezza e il guadagno rosso.
Impostazioni supplementari sono disponibili cliccando sul pulsante «Altre impostazioni».
I parametri seguenti possono essere modificati:
LUMINOSITÀ
GUADAGNO BLU
GUADAGNO ROSSO
COLORE
RIDUZIONE DEL RUMORE
FINESTRA
GAMMA
NITIDEZZA
GUADAGNO
FASE ROSSA
Questo parametro fa variare la luminosità generale dell'immagine
Spostamento della colorimetria del bianco verso il blu
Spostamento della colorimetria del bianco verso il rosso
Modifica la saturazione dei colori
Riduce il rumore nell'immagine
Finestra di analisi dell'otturatore (iride elettronica): superficie dell'im-
magine sulla quale la videocamera analizza la quantità di luce rice-
vuta, in modo da adattare la velocità dell'otturatore per ottenere il
tempo di esposizione giusto. Questa funzione permette di ottenere
una buona esposizione anche quando l'immagine comprende zone
con illuminazioni molto differenti (es.: un orifizio buio con bordi
molto chiari necessiterà di una piccola finestra).
Modifica la dinamica delle zone scure:
+1 diminuisce la differenza tra le parti illuminate e le parti scure;
queste ultime appaiono dunque meno scure.
–1 fa l'inverso: le parti scure sono ancora più scure.
Modifica la nitidezza dell'immagine per ottenere un effetto 3D o,
al contrario, ammorbidisce l'immagine con il filtro anti-moiré per gli
endoscopi flessibili.
Modifica il livello di luminosità in caso di condizioni luminose me-
diocri
- 114 -

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières