2.2.1
LUOGO D'INSTALLAZIONE
- L'apparecchio deve essere installato in locali con sufficiente areazione.
- Installare l'apparecchiatura secondo quanto previsto dalle norme di sicurezza.
2.2.2
POSIZIONAMENTO
- Le varie apparecchiature possono essere installate singolarmente o possono essere accoppiate ad altre apparecchiature
della stessa gamma.
- Questa apparecchiatura non è idonea per l'incasso.
- La distanza dalle pareti laterali deve essere di minimo 10 cm., nel caso in cui la distanza fosse inferiore o il materiale delle
pareti o del pavimento fossero infiammabili, è indispensabile l'applicazione di un isolante termico.
2.2.3
MONTAGGIO APPARECCHIATURE TOP SU BASE O SUPPORTO A SBALZO
Tutte le apparecchiature top sono munite di piedini
regolabili in altezza (P):
- Quando l'apparecchiatura deve essere sistemata libera
su un tavolo o un piano, avvitare o svitare i piedini (P)
come indicato in figura sino a farla appoggiare perfetta-
mente, quindi stringere il controdado (D) in modo da
bloccare il piedino. Per impedirle di scivolare, infilare
nei buchi inferiori dei piedini i tappi in gomma (M).
- Quando l'apparecchiatura deve essere fissata su una base
o su un supporto a sbalzo, regolare i piedini (P) sino a
farla appoggiare perfettamente, stringere poi il
controdado (D) in modo da bloccare il piedino. Fissare
quindi da sotto mediante viti M5 (T) con relative ron-
delle avvitandole ai piedini come indicato in figura.
2.3
COLLEGAMENTO ELETTRICO
L'allacciamento elettrico dev'essere eseguito nel rispetto
delle norme CEI, solo da personale autorizzato e competente.
In primo luogo esaminare i dati riportati nella tabella dati tecnici del presente libretto, nella targhetta e nello schema elettrico.
L'allacciamento previsto è del tipo fisso.
IMPORTANTE: A monte di ogni apparecchiatura è necessario prevedere un dispositivo di interruzione omnipolare della
rete, che abbia una distanza di contatti di almeno 3 mm., esempio:
- interruttore manuale di adatta portata, corredato di valvole fusibile
- interruttore automatico con relativi relè magnetotermici.
2.3.1
MESSA A TERRA
E' indispensabile collegare a terra l'apparecchiatura.
A tale proposito è necessario collegare i morsetti, contraddistinti dai simboli (
efficace terra, realizzata confermemente alle norme in vigore.
AVVERTENZE SPECIFICHE
La sicurezza elettrica di questa appartecchiatura è assicurata soltanto quando la stessa è correttamente collegata ad un
efficace impianto di messa a terra come previsto dalle vigenti norme di sicurezza elettrica; il costruttore declina, ogni
responsabilità qualora queste norme antinfortunistiche non vengano rispettate.
E' necessario verificare questo fondamentale requisito di sicurezza e, in caso di dubbio, richiedere un controllo accurato
dell'impianto da parte di personale professionalmente qualificato.
Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra
dell'impianto.
ATTENZIONE: NON INTERROMPERE MAI IL CAVO DI TERRA (Giallo-verde).
2.3.2
EQUIPOTENZIALE
L'apparecchiatura deve essere inclusa in un sistema equipotenziale la cui efficienza deve essere verificata secondo le norme
in vigore. La vite contrassegnata con la targhetta «Equipotenziale» si trova vicina alla morsettiera sul basamento nei modelli
con forno e sul retro nei restanti modelli.
) posti sulla morsettiera arrivo linea, ad una
- 5 -
I