Messa A Fuoco - IMG STAGELINE COLOR-150 Mode D'emploi

Changeur de couleur dmx
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 12
6.2 Telecomando LC-2
I
Per mezzo del telecomando LC-2, disponibile come
accessorio, è possibile comandare diverse funzioni.
1) Collegare il telecomando con la presa (9).
2) Portare il dip-switch nr. 10 (4), come indicato in fig.
4, in posizione ON.
3) Attraverso l'uscita DMX (7) è possibile collegare
ulteriori COLOR-150 (vedi capitolo 6.1.1), per un
comando sincronizzato per mezzo del teleco-
mando.
4) Con il telecomando si possono comandare le
seguenti funzioni:
Tasto FAST/SLOW (14):
Dopo l'accensione è attivata la modalità Fast. Il
LED vicino al tasto non è acceso. Il cambio dei
colori avviene comandato dalla musica oppure
automaticamente a determinati intervalli se manca
la musica. Se con il tasto si passa alla modalità
Slow, il LED si accende e il cambio dei colori
avviene per mezzo del tasto STROBE/NEXT. Per
ritornare nella modalità Fast premere di nuovo il
tasto FAST/SLOW.
Tasto STROBE/NEXT (13):
a) Nella modalità Fast [il LED vicino al tasto FAST/
SLOW (14) non è acceso].
Finché il tasto viene premuto, l'effetto Strobe
comandato dalla musica è attivato.
b) Nella modalità Slow [il LED vicino al tasto FAST/
SLOW è acceso].
Con ogni pressione del tasto si passa al colore
successivo.
Tasto STAND BY (12) per la funzione blackout:
La luce viene schermata. Dopo breve tempo la lam-
pada alogena si spegne. Come controllo rimane
acceso il LED vicino al tasto. Per ritornare, azio-
nare di nuovo il tasto.
6.3 Funzionamento per mezzo di un'unità di
comando luce
Per comandare il COLOR-150 per mezzo di un'unità di
comando luce, l'apparecchio è corredato con un rice-
vitore DMX a 1 canale.
L'esatta assegnazione dei singoli colori e funzioni è
indicata nei dati tecnici del capitolo 8.1.
1) Collegare l'ingresso (8) con l'uscita DMX dell'unità
di comando luce servendosi di un cavo XLR a 3 poli.
Per il collegamento si dovrebbero usare cavi per
un forte flusso di dati. L'impiego di normali cavi per
microfoni è consigliabile solo nel caso di una lun-
ghezza complessiva inferiore a 100 m. I migliori
risultati di trasmissione si ottengono con un cavo
schermato per microfoni di 2 x 0,25 mm
cavo speciale per trasmissione dati. Nel caso di
lunghezze oltre i 150 m si consiglia l'impiego di un
amplificatore DMX (p. es. SR-103DMX di "img Stage
Line").
18
2) Collegare l'uscita (7) con l'ingresso DMX della
prossima unità per effetti luce e l'uscita di quest'ul-
tima con l'ingresso dell'apparecchio a valle ecc. fin-
ché tutte le unità per effetti luce sono collegate.
La presa d'uscita DMX è equipaggiata con un
blocco. Per sfilare il connettore premere la levetta
PUSH.
3) Terminare l'uscita DMX dell'ultima unità per effetti
luce della catena con una resistenza di 120 Ω
(0,25 W): saldare la resistenza ai pin 2 e 3 di una
spina XLR e inserire la spina nell'uscita DMX.
4) Con i dip-switch (4) impostare come numero bina-
rio l'indirizzo DMX uguale a quello previsto nell'ap-
parecchio di comando DMX-512 per comandare il
COLOR-150.
L'indirizzo risulta dall'addizione dei valori dei
dip-switch (1, 2, 4 ... 128, 256) posti su ON, come
rappresentati nella figura seguente, p. es.:
1
2
3
1
2
3
1
2
3
Impostare l'indirizzo DMX
La cosa più semplice è partire dal valore maggiore
possibile e aggiungere il valor minori. Il 10. dip-switch
serve per la commutazione Master/Slave e non deve
essere messo su ON durante il comando DMX.
Come aiuto per l'impostazione si può scaricare da
Internet un piccolo programma sotto Windows:
www.imgstageline.com, Support, Software.

6.4 Messa a fuoco

Per la messa a fuoco girare l'anello dell'obiettivo (3)
nei due sensi. La regolazione del fuoco dipende dalla
distanza dell'apparecchio dalla superficie di proie-
zione.
2
o con un
Indirizzo 1
4
5
6
7
8
9
10
ON
Indirizzo 13
4
5
6
7
8
9
10
ON
1 + 4 + 8 = 13
Indirizzo 144
4
5
6
7
8
9
10
ON
16 + 128 = 144

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières