Interventi Di Manutenzione; Smantellamento E Demolizione; Avvertenze Fondamentali; Manutenzione E Pulizia - Project 2000 12600 Série Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

8.0 AVVERTENZE FONDAMENTALI

NON DEVONO ASSOLUTAMENTE ESSERE MANOMESSI I DIVERSI DISPOSITIVI DI SICUREZZA.
E' ASSOLUTAMENTE VIETATO SOSTARE SOPRA IL DISPOSITIVO SOLLEVAMENTO LETTO DURANTE IL SUO MOVI-
MENTO.
NON INTERFERIRE CON IL DISPOSITIVO SOLLEVAMENTO LETTO DURANTE IL SUO FUNZIONAMENTO CON OGGETTI
Né TANTO MENO CON LE MANI.
PRIMA DI AVVIARE E PORRE IN MARCIA IL VEICOLO ASSICURARSI A VISTA, CHE IL DISPOSITIVO SOLLEVAMENTO
LETTO SIA NELLA POSIZIONE DI MASSIMA ALTEZZA E CHE I CINTURINI DI SICUREZZA SIANO ALLACCIATI (ESCLUSO
LETTO GARAGE).
NON AZIONARE IL DISPOSITIVO SOLLEVAMENTO LETTO IN MODO NON IDONEO (P.E. CON PERSONE SOPRA ).
L'UTILIZZO DEL DISPOSITIVO SOLLEVAMENTO LETTO DEVE ESSERE EFFETTUATO SOLO DA PERSONE ADULTE E
RESPONSABILI.
E' VIETATO UTILIZZARE IL DISPOSITIVO SOLLEVAMENTO LETTO DURANTE LA MARCIA DEL VEICOLO.
NON MOVIMENTARE IL DISPOSITIVO SOLLEVAMENTO LETTO SE INTORNO, SOTTO O SOPRA DI ESSO, CI SONO PER-
SONE, ANIMALI O COSE.
RISPETTARE I CARICHI MASSIMI SOPPORTABILI DAL DISPOSITIVO SOLLEVAMENTO LETTO DI 400 KG. IN CONDI-
ZIONI STATICHE
RISPETTARE IL CARICO MASSIMO AMMISSIBILE DI SOLLEVAMENTO DEL DISPOSITIVO SOLLEVAMENTO LETTO DI
60 KG IN CONDIZIONI DINAMICHE - NON SONO INCLUSE PERSONE O ANIMALI CHE NON DEVONO TROVARSI SUL
LETTO DURANTE LA MOVIMENTAZIONE -
IL DISPOSITIVO NON DEVE MAI ESSERE UTILIZZATO CON MEZZI IN MOVIMENTO.
NON E' CONSENTITO AZIONARE IL LETTO MANUALMENTE CON I CAVI SCOLLEGATI FRA IL MOTORE E LA CENTRA-
LINA.
NEL CASO IN CUI IL DISPOSITIVO SOLLEVAMENTO LETTO NON FUNZIONI NON UTILIZZARE IL LETTO E RIVOLGERSI
AL PIU' VICINO CENTRO ASSISTENZA.

9.0 MANUTENZIONE E PULIZIA

Al fine di garantire l'uso del dispositivo sollevamento letto senza inconvenienti e in condizioni di massima sicurezza per gli operatori, è
OBBLIGATORIO seguire il programma di controllo e manutenzione riportato in questo capitolo.
E' essenziale che vengano rispettate le norme previste dalla manutenzione periodica e che vengano controllati tutti gli organi del
dispositivo sollevamento letto allo scopo di individuare eventuali anomalie prima che si verifichino ed evitarle dove e come necessita.
I vari modelli di dispositivi sollevamento letto sono stati progettati e realizzati al fine di ridurre al minino gli interventi di manutenzione.

9.1 INTERVENTI DI MANUTENZIONE

Prima di iniziare le operazioni di manutenzione assicurarsi che il veicolo sia stazionato in condizioni di sicura stabilità.
Dopo aver accertato la stabilità del veicolo provvedere a scollegare l'impianto elettrico
del dispositivo sollevamento letto dalla batteria del veicolo.
1.
Verifica periodica a vista dello stato delle cinghie e dei fissaggi a parete (1 volta all'anno)
2.
Verifica degli accoppiamenti tra motore ed alberi (1 volta all'anno)
3.
Annotare sul "registro controllo apparecchio di sollevamento" (All. 1) i periodici controlli effettuati
4.
Annotare sul "registro controllo apparecchio di sollevamento" (All. 1) il numero di cicli effettuati dal dispositivo rileva-
ti dalla centralina di controllo come descritto al punto 7.8 nel manuale riservato all'installatore - VALIDO SOLO DALLA
REVISIONE FW 2.2 -
In ogni caso è necessario osservare queste norme di carattere generale:
E' vietata ogni riparazione di emergenza e/o provvisoria eseguita da personale non qualificato e autorizzato.
Mantenere il dispositivo sollevamento letto in ordine e pulito.
Conservare sempre l'integrità del dispositivo sollevamento letto.
Per interventi più complessi è necessario il ricorso a personale specializzato.

10.0 SMANTELLAMENTO E DEMOLIZIONE

La Ditta costruttrice ha progettato e realizzato i dispositivi sollevamento letto per una durata di almeno 500 ore di funzionamento inter-
mittente e comunque esclusivamente se sono state rispettate le procedure di manutenzione riportate nel presente manuale.
16
Prima di iniziare le operazioni di smantellamento provvedere a scollegare l'impianto elettrico del dispositivo sollevamento letto dalla
batteria del veicolo.
Il dispositivo sollevamento letto dovrà essere smontato nei suoi particolari essenziali. Intervenire esclusivamente con guanti e Disposi-
tivi di Protezione Personale (D.P.I.) per evitare possibili schiacciamenti, cesoiamenti, tagli.
Eseguito lo smontaggio e la cernita dei componenti conferirli a Ditte autorizzate al loro smaltimento.
Le operazioni di smantellamento e demolizione devono essere eseguite da personale qualificato ed autorizzato.
La revisione o la sostituzione degli elementi di sostegno del letto deve essere effettuata entro un tempo massimo ragionevole di 36
mesi
A tal proposito è stato definito un "registro di controllo" (All. I par. 4.4.2 comma b) che permette all'utente di effettuare periodiche veri-
fiche dell'integrità del sistema di sollevamento per il mantenimento delle condizioni di sicurezza (ALL. 1)
LA DITTA COSTRUTTRICE NON RISPONDERA' DI EVENTUALI RIUTILIZZI DI COMPONENTI O MATERIALI PROVENIENTI DALLO
SMONTAGGIO DEL DISPOSITIVO SOLLEVAMENTO LETTO.
SMALTIMENTO PARTI ELETTRICHE ED ELETTRONICHE:
Sono definiti "rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche" o "RAEE" le apparecchiature elettriche ed elettroniche considerate
rifiuti ai sensi dell'articolo 6, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive modificazioni, inclusi tutti
i componenti, i sottoinsiemi ed i materiali di consumo che sono parte integrante del prodotto; un uso improprio delle stesse appa-
recchiature o di parti di esse può provocare gravi danni all'ambiente ed alla salute umana dovuti a causa della presenza di sostanze
pericolose nelle stesse.
Ai sensi del decreto legislativo 151/2005 è pertanto obbligatorio non smaltire i RAEE come rifiuti urbani ed effettuare, per detti rifiuti,
una raccolta separata; si applicano altrimenti le sanzioni previste in caso di smaltimento abusivo di rifiuti come stabilito dal decreto
legislativo 5 febbraio 1997, n. 22.
Sono stabiliti dalla pubblica amministrazione o, su base volontaria da privati, i sistemi di raccolta dei RAEE ed i "centri di raccolta di RAEE"
quali spazi, locali e strutture per la raccolta superata ed il deposito temporaneo di RAEE predisposti cui il privato può direttamente
rivolgersi.
E' data peraltro la possibilità ai privati di riconsegnare al distributore l'apparecchiatura all'atto dell'acquisto di una nuova.
Il simbolo che indica la raccolta separata delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) è un conte-
nitore di spazzatura su ruote barrato: il simbolo è stato stampato in modo visibile, leggibile ed indelebile
direttamente sul prodotto.

11.0 AVVERTENZE DI CARATTERE GENERALE SULLE NORME DI SICUREZZA

Tutti gli organi pericolosi, come alberi, pulegge, catene, corone dentate, ecc. sono stati isolati e protetti, nei limiti costruttivi, mediante
idonee pannellature di protezione.
I pannelli sopra descritti, che costituiscono una efficiente separazione fra gli elementi pericolosi e l'uomo, non devono essere
rimossi, neppure temporaneamente, e ne deve essere impedita qualsiasi manomissione durante la vita utile del dispositivo
sollevamento letto.
Nel caso si renda necessario rimuovere le protezioni, l'operatore dovrà in ogni caso seguire le avvertenze di sicurezza che tendono a
salvaguardare sé stesso ed ogni altro che dovesse essere nel raggio di azione del dispositivo sollevamento letto. In ogni caso le prote-
zioni dovranno essere ripristinate non appena terminata l'operazione di manutenzione.
In special modo si dovrà ricordare nella fase di manutenzione che:
Prima di iniziare le operazioni assicurarsi che il veicolo sia stazionato in condizioni di sicura stabilità.
Ogni operazione deve essere eseguita ad apparecchiatura ferma e solo dopo aver tolto la tensione.
IL DISPOSITIVO NON DEVE CATEGORICAMENTE ESSERE MAI UTILIZZATO CON IL MEZZO IN MOVIMENTO.

12.0 CONDIZIONI GENERALI DI GARANZIA

Il costruttore "Project 2000" garantisce 24 mesi i vari componenti del dispositivo sollevamento letto dalla data di acquisto del prodotto.
I particolari difettosi non dovranno essere manomessi e dovranno essere accompagnati dal numero di matricola posto sulla targhetta
applicata sul dispositivo sollevamento letto.
I particolari manomessi o parzialmente smontati saranno esclusi dalla garanzia. Saranno anche escluse dalla garanzia le centraline
17

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières