1-09588_3076_GA Mehrweg_Primus_Quantum_0915_Layout 1 29.09.2015 15:30 Seite 20
1.6 Flipper CO
2
Collegamento del tubo
Tubo CO
2
Fessure di diffusione
Vasca di raccolta CO
2
Sfiato di gas impropri
Ventose Longlife
2 Installazione e collegamento
2.1 Collegamento del riduttore di pressione
•
Per le riutilizzabili 160 e 300: posizionare la bombola di CO
piedistallo.
•
Ruotare la manopola sul riduttore di pressione verso " - " fino al
termine della corsa (alimentazione CO
•
Collegare il riduttore di pressione alla bombola di CO
che la guarnizione sia correttamente posizionata e che le relative
superfici siano pulite Avvitare bene il dado per raccordi con una
chiave da 27.
2.2 Collegare la valvola elettromagnetica
(solo per Special Edition)
•
Tagliare un pezzo di circa 50 cm di lunghezza dal tubo per CO
con taglio diritto.
•
Collegare il riduttore di pressione e la valvola elettromagnetica
al tubo. ATTENZIONE: la freccia sulla valvola elettromagnetica
deve essere orientata nella direzione di flusso della CO
•
Spingere bene le estremità del tubo fino in fondo sugli attacchi,
poi fissarle con i dadi. Primus: fissare il tubo con la clip (per
aprirla spingere lateralmente le estremità della clip). µ
•
La valvola elettromagnetica può essere fissata nell'armadietto
sotto all'acquario con l'aiuto di una squadretta di sostegno. ¸
Collegare la valvola elettromagnetica al timer. In tal modo si può
interrompere l'alimentazione di CO
le piante non ne consumano durante le ore notturne.
Consiglio: collegare valvola elettromagnetica e illuminazione
allo stesso timer. ¹
Stati della corrente elettrica::
Alimentazione elettrica ON = valvola elettromagnetica aperta
Alimentazione elettrica OFF = valvola elettromagnetica chiusa
2.3 Montare la valvola di non ritorno
•
Tagliare un pezzo di circa 10 cm di lunghezza dal tubo per CO
con taglio diritto.
•
Collegare il tubo corto all'ingresso della valvola di non ritorno, e
il tubo lungo all'uscita. Spingere bene fino in fondo i tubi sugli at-
tacchi, poi fissarli con i dadi.
ATTENZIONE: la freccia sulla valvola di non ritorno deve essere
orientata nella direzione di flusso della CO
CO
verso il dispositivo di alimentazione (Flipper)
2
sul
2
chiusa).
2
. Assicurarsi
2
,
2
2
durante la notte, dato che
2
,
2
, ossia dalla fonte di
2
•
Collegare il tubo corto al riduttore di pressione
elettromagnetica (per Special Edition)
Primus: fissare il tubo con la clip (per aprirla spingere lateral-
mente le estremità della clip). µ
2.4 Collegare il Flipper CO
2
•
Sciacquare il Flipper con acqua del rubinetto calda (non
utilizzare detergenti ).
•
Inumidire un po' l'attacco del tubo e infilare il tubo di alimenta-
zione CO
.
2
•
Nell'acquario scegliere un punto possibilmente poco illuminato
(previene la formazione di alghe) con un buon movimento
dell'acqua.
•
Fissare il Flipper in verticale, almeno 5 cm sotto il livello
dell'acqua.
L'impianto di CO
è ora pronto per l'uso.
2
3 Impostazione della quantità di CO
(contabollicine)
3.1 La giusta quantità di CO
Per una crescita rigogliosa delle piante Dennerle consiglia un contenuto
di CO
in acquario da 20 a 25 mg/l.
2
Perché le piante crescano sane non è necessario un contenuto di CO
superiore ai 30 mg/l, anzi va evitato per non sovraccaricare
inutilmente i pesci e gli altri abitanti dell'acquario.
Il contenuto di CO
può essere stabilito con un misuratore a lunga
2
durata di CO
(vedi 4) oppure misurando la durezza carbonatica e il
2
valore pH (vedi 4.7).
3.2 Regolazione del numero di bollicine
Il numero di bollicine necessario dipende da molteplici fattori, per
esempio dalla quantità di piante, dal movimento dell'acqua e dall'in-
tensità dell'illuminazione. Per questo motivo è necessario determi-
nare caso per caso la quantità di CO
Indicazioni per l'impostazione di base: iniziate con circa
10 bollicine al minuto per 100 l di acqua, cioè per un acquario di
200 l, ad esempio, con 2 x 10 = 20 bollicine al minuto.
Regolate l'alimentazione di CO
in funzione del contenuto di CO
2
desiderato con piccole modifiche giornaliere nell'arco di più giorni.
Attenzione: quanto più la superficie dell'acqua si muove, tanto
maggiore sarà la quantità di CO
2
•
Aprire lentamente la valvola della bombola.
Quantum: ora il manometro per la pressione della bombola in-
dica circa 60 bar (a 20°C).
•
Ruotare lentamente verso " + " la manopola sul riduttore di
e alla valvola
e fissarlo con il dado.
2
2
da introdurre nell'acquario.
2
2
espulsa dall'acquario.
2
21