Collegare L'alimentazione Elettrica - Dennerle Evolution Space Notice D'emploi

Co2 détendeur de pression
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

che la guarnizione sia correttamente posizionata e che le relative
superfici siano pulite! Avvitare bene il dado per raccordi con una
chiave da 27.
3.1.2
Collegamento alla bombola monouso di CO2
Dennerle (filettatura M10 x 1,25)
Con l'aiuto della chiave avvitare lentamente l'adattatore al rac-
cordo del riduttore di pressione mantenendolo ben dritto, ser-
rarlo bene.
Ruotare la manopola verso " - " fino al termine della corsa (ali-
mentazione CO2 chiusa).
Controllare che la guarnizione nell'adattatore e la superficie di te-
nuta della valvola della bombola siano pulite.
Avvitare lentamente il riduttore di pressione tenendolo dritto,
finché non si avverte una leggera resistenza: Il punzone
nell'adattatore si trova ora sulla valvola della bombola. Ruotare
ancora speditamente il riduttore di pressione di circa mezzo giro,
poi serrarlo bene. È possibile che durante questa operazione si
senta un breve sibilo.
Il riduttore di pressione può essere svitato in qualunque momento
– la valvola della bombola si chiude automaticamente. Anche in
questo caso, durante il primo giro è possibile che si senta un breve
sibilo – inizialmente, quindi, svitarlo speditamente.
3.1.3
Collegamento alla cartuccia monouso di CO2
Dennerle (filettatura 5/8-18 UNF)
Ruotare la manopola verso " - " fino al termine della corsa (ali-
mentazione CO2 chiusa).
Controllare che la guarnizione nel raccordo del riduttore di pres-
sione e la superficie di tenuta della cartuccia monouso di CO2
nonché tutte le filettature siano pulite e integre.
Tenendo fermo il riduttore di pressione (meglio se con un asciu-
gamano), avvitare la cartuccia, mantenendola ben diritta, fin-
ché non si avverte una leggera resistenza – quest'ultima è
dovuta alla spina presente all'interno del raccordo del riduttore
di pressione che apre la cartuccia – continuare ad avvitare spe-
ditamente la cartuccia e serrarla bene.
ATTENZIONE: non svitare il riduttore di pressione se prima
la cartuccia non è vuota, altrimenti si rischia che la fuorius-
cita incontrollata di CO2 possa causare delle lesioni!
3.2 Inserire la valvola di non ritorno nel tubo per CO2
Tagliare un pezzo di circa 10 cm di lunghezza dal tubo per CO2,
con taglio diritto.
Svitare i due dadi per raccordi della valvola di non ritorno per
CO2.
Spingere bene fino in fondo i tubi sugli attacchi, poi fissarli con i dadi.
17
Attenzione: la freccia sulla valvola di non ritorno deve essere ori-
entata nella direzione di flusso della CO2, ossia in direzione del pezzo
di tubo più lungo!
3.3 Collegare il tubo per CO2 al riduttore di pressione
Svitare il dado dal collegamento del tubo del riduttore di pres-
sione, inserire il tubo per CO2 e fissarlo con il dado. µ

3.4 Collegare l'alimentazione elettrica

La valvola elettromagnetica integrata consente di comandare l'ali-
mentazione di CO2:
1
Con un timer
In tal modo si può interrompere l'alimentazione di CO2 durante la
notte, dato che le piante non ne consumano durante le ore notturne.
Consiglio: collegare il riduttore di pressione al timer che regola anche
l'illuminazione. ¸
2
Oppure con un pH-Controller
Un pH-Controller, come il pH-Controller DENNERLE Evolution, tiene co-
stantemente monitorato il valore pH all'interno dell'acquario, e me-
diante il riduttore di pressione Space regola con precisione e in maniera
totalmente automatica l'alimentazione di CO2. ¹
Stati della corrente elettrica:
Alimentazione elettrica ON = diodo luminoso ON = valvola elettro-
magnetica aperta.
Alimentazione elettrica OFF = diodo luminoso OFF = valvola elettro-
magnetica chiusa.
Il vostro riduttore di pressione per CO2 adesso è pronto per l'uso.
Installare ora gli altri componenti del vostro impianto di fertilizza-
zione con CO2, come per esempio il contabollicine per CO2, il disposi-
tivo di alimentazione di CO2 ecc. Leggete attentamente le istruzioni per
l'uso di ogni singolo dispositivo.
4 Impostazione della quantità di CO2
(contabollicine)
4.1 La giusta quantità di CO2
Per una crescita rigogliosa delle piante DENNERLE consiglia un conte-
nuto di CO2 in acquario da 20 a 25 mg/l.
Perché le piante crescano sane non è necessario un contenuto di CO2
superiore ai 30 mg/l, anzi va evitato per non sovraccaricare inutil-
mente i pesci e gli altri abitanti dell'acquario.
4.2 Determinazione del contenuto di CO2 all'interno
dell'acquario
Il contenuto di CO2, la durezza carbonatica (DC) e il valore pH sono
legati tra loro da un rapporto ben preciso. Conoscendo il valore pH e
la durezza carbonatica si può calcolare con precisione il contenuto di

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières