4.3
Miglioramento della precisione del risultato
Le seguenti indicazioni vi aiuteranno a migliorare la precisione dei risultati nella determinazione della
densità di corpi solidi.
Temperatura
In generale, i corpi solidi sono così poco sensibili alla temperatura che le corrispondenti variazioni di densità
non sono rilevanti. Tuttavia, dato che nella determinazione della densità di corpi solidi secondo il «principio
di Archimede», si lavora con un liquido, si deve tener conto della temperatura di quest'ultimo, poiché nel
caso dei liquidi la temperatura esercita un effetto maggiore e provoca variazioni di densità dell'ordine di
grandezza che vanno dallo 0,1 all1‰ per ºC. Variazioni di quest'ordine di grandezza influiscono sulla terza
cifra decimale del risultato.
Per ottenere risultati precisi, vi raccomandiamo di tenere sempre conto della temperatura del liquido
ausiliario in tutte le determinazioni di densità. I corrispondenti valori possono essere desunti da un libro
di tabelle. Nelle presenti Istruzioni d'uso, le tabelle relative all'acqua distillata e all'etanolo sono presentate
nella sezione 6.
La tensione superficiale del liquido ausiliario
A causa dell'adesione del liquido ausiliario ai fili di sostegno del supporto, viene generato un aumento
apparente di peso che può giungere fino a 3 mg.
Dato che nel corso di entrambe le pesate del corpo solido (in aria e nel liquido ausiliario), il supporto è
immerso nel liquido e prima di ciascuna misura si effettua la detrazione della tara, l'effetto dell'aumento
apparente di peso può essere trascurato.
Per misure della massima precisione, impiegare qualche goccia dell'agente bagnante (9) consegnato
insieme con l'accessorio.
5.
Determinazione della densità di liquidi
5.1
Generalità
La densità di un liquido viene determinata con l'ausilio di un corpo da immergere il cui volume è noto. Il
corpo da immergere viene pesato una prima volta in aria e successivamente nel liquido del quale si deve
determinare la densità. La densità ρ può essere calcolata a partire dai due valori di peso misurati, come
segue;
A-B
α
ρ
Densità:
=
V
Una bilancia elettronica consente la determinazione della densità della "spinta ascensionale" e risp. del
"peso del liquido spostato" P (P = A–B) e conseguentemente la formula di cui sopra può essere semplificata:
Accessorio per la determinazione della densità per bilance XS
+ ρ
L
65