Collegamento Elettrico
La tensione di rete deve corrispondere alla tensione riportata
sull'etichetta caratteristiche situata all'interno della cappa. Se
provvista di spina allacciare la cappa ad una presa conforme
alle norme vigenti posta in zona accessibile anche dopo
l'installazione. Se sprovvista di spina (collegamento diretto
alla rete) o la spina non è posta in zona accessibile, anche
dopo installazione, applicare un interruttore bipolare a norma
che assicuri la disconnessione completa della rete nelle
condizioni della categoria di sovratensione III, conformemente
alle regole di installazione.
Attenzione! Prima di ricollegare il circuito della cappa
all'alimentazione di rete e di verificarne il corretto
funzionamento, controllare sempre che il cavo di rete sia stato
montato correttamente.
Montaggio
Prima di iniziare con l'installazione:
•
Verificare che il prodotto acquistato sia di dimensioni
idonee alla zona di installazione prescelta.
•
Per agevolare l'installazione, si consiglia di rimuovere
temporaneamente i filtri grassi e gli altri componenti
smontabili come descritto nei paragrafi relativi.
Questi vanno rimontati ad installazione ultimata.
•
Togliere il/i filtro/i al carbone attivo se forniti (vedi anche
paragrafo relativo). Questo/i va/nno rimontato/i solo se si
vuole utilizzare la cappa in versione filtrante.
•
Verificare che all'interno della cappa non vi sia (per motivi
di trasporto) materiale di corredo (ad esempio buste con
viti, garanzie etc) , eventualmente toglierle e conservarle.
•
Se possibile scollegare e rimuovere i mobili sottostanti ed
intorno l'area di installazione della cappa in modo da
avere una migliore accessibilità al/alla soffitto/parete
dove la cappa verrà installata. Altrimenti proteggere per
quanto possibile i mobili e tutte le parti interessate
all'installazione. Scegliere una superficie piatta e coprirla
con una protezione dove poi appoggiare la cappa e i
particolari a corredo.
•
Scollegare la cappa agendo sul quadro generale
domestico nelle fasi del collegamento elettrico.
•
Verificare inoltre che in prossimità della zona di
installazione della cappa (in zona accessibile anche con
cappa montata) sia disponibile una presa elettrica e sia
possibile collegarsi ad un dispositivo di scarico fumi
verso l'esterno (solo Versione aspirante).
•
Eseguire tutti i lavori di muratura necessari (ad es.:
installazione di una presa elettrica e/o foro per il
passaggio del tubo di scarico).
La cappa è dotata di tasselli di fissaggio adatti alla maggior
parte di pareti/soffitti. E' tuttavia necessario interpellare un
tecnico qualificato per accertarVi sull'idoneità dei materiali a
seconda del tipo di parete/soffitto. La/il parete/soffitto deve
essere sufficientemente robusto da sostenere il peso della
cappa.
Questo tipo di cappa deve essere incassata in un pensile o
altro supporto.
Il tubo di scarico fumi deve essere di diametro equivalente alla
flangia montata sul foro di scarico della cappa.
All manuals and user guides at all-guides.com
46
Per il fissaggio della cappa operare come segue:
-
Posizionare la dima di foratura sul lato interno destro del
pensile, con la freccia rivolta verso il bordo posteriore del
pensile.
-
Praticare i fori nel rispetto dei segni sulla dima.
-
Ripetere la procedura sul lato sinistro del pensile.
-
Se le pareti del pensile sono spesse 16 mm, inserire i 4
distanzieri Z ai lati della cappa.
-
Posizionare la cappa ed avvitare le 4 viti ai fori nel
pensile. Utilizzare le 4 viti N in dotazione.
Fig. 8
Istruzioni aggiuntive di montaggio
Regolazione cassetto
La cappa può essere montata su mobili di diversa profondità.
La parte frontale del cassetto può essere sempre allineata con
il mobile, regolando opportunamente le battute posteriori del
cassetto. Per la regolazione, allentare le viti "M", far scorrere
le squadrette "G" e riserrare le viti "M". Fig. 9
Descrizione della cappa
Fig. 1.1
1. Interruttore luce
2. Interruttore velocità motore
3. Illuminazione del piano di lavoro
4. Filtro grassi/griglia supporto filtro grassi
5. Supporto plafoniere
6. Cassetto estraibiledotato di un sistema di chiusura
automatica "slow motion".
Modello con griglia supporto filtro grassi
Per aprire le griglie supporto filtro grassi - Fig. 2.1
a. Estrarre completamente il cassetto estraibile.
b. Spostare i chiavistelli di sgancio delle griglie A l'uno
verso l'altro (direzione "Open" come stampato sulla
plastica del chiavistello stesso).
c. Per togliere completamente le griglie agire sulle molle
di fissaggio B che fungono da perno delle griglie
stesse (Fig. 3).
Modello con filtri metallici autoportanti
Per rimuovere i filtri grassi - Fig. 2.2
a. Estrarre completamente il cassetto estraibile.
b. Premere le maniglie laterali C (alcuni modelli sono
forniti di maniglie Z - Abb. 2.3) verso il lato opposto ed
estrarre i filtri.
Per rimettere i filtri al loro posto
a. Estrarre completamente il cassetto estraibile e
montare il filtro grassi a copertura del cassetto.
b. Richiudere il cassetto e montare il rimanente filtro
grassi.