4 Impiego
Se l'apparecchiatura a motore ha subito solleci‐
tazioni improprie (per es. conseguenze di urti o
cadute), occorre assolutamente verificarne le
condizioni di sicurezza prima di rimetterla in fun‐
zione – ved. anche "Prima dell'avviamento". Veri‐
ficare innanzitutto che i sistemi di sicurezza fun‐
zionino correttamente. Non continuare in nessun
caso a usare apparecchiature prive di sicurezza
funzionale. In caso di dubbi rivolgersi a un riven‐
ditore specializzato.
In presenza di siepi molto impolverate o sporche,
spruzzare le lame con antiresina STIHL –
secondo l'esigenza. Questo contribuisce a
ridurre notevolmente l'attrito delle lame, l'effetto
aggressivo della linfa vegetale e il deposito delle
particelle di sporco.
Controllare periodicamente le lame a brevi inter‐
valli, ma immediatamente in caso di alterazioni
percettibili:
– Spegnere il motore
– Attendere che le lame si fermino
– controllare le condizioni e l'accoppiamento
fisso; attenzione alle incrinature
– Verificare l'affilatura.
3.6
Dopo il lavoro
Al termine del lavoro e prima di lasciare l'appa‐
recchiatura: Spegnere il motore.
Pulire l'apparecchiatura da polvere e sporcizia –
non usare sgrassanti.
Spruzzare antiresina STIHL sulle lame, quindi
mettere di nuovo brevemente in funzione il
motore per distribuire uniformemente il liquido
spruzzato.
3.7
Manutenzione e riparazioni
Eseguire regolarmente la manutenzione dell'ap‐
parecchiatura. Eseguire solo le operazioni di
manutenzione e di riparazione descritte nelle
Istruzioni d'uso dell'attrezzo Kombi e del motore
Kombi. Fare eseguire da un rivenditore STIHL
tutte le altre operazioni.
STIHL consiglia di fare eseguire le operazioni di
manutenzione e di riparazione solo presso il
rivenditore STIHL. I rivenditori STIHL vengono
periodicamente aggiornati e dotati di informazioni
tecniche.
Usare solo ricambi di prima qualità. In caso con‐
trario si può verificare il pericolo d'infortunio o di
danni all'apparecchiatura. Per chiarimenti rivol‐
gersi a un rivenditore.
0458-475-9421-D
STIHL consiglia di usare attrezzi e accessori ori‐
ginali STIHL. Che, per le loro caratteristiche,
sono perfettamente adatti al prodotto e soddi‐
sfano le esigenze dell'utente.
Per le riparazioni, la manutenzione e la pulizia
spegnere sempre il motore – pericolo di lesioni!
4
Impiego
4.1
Stagione per il taglio
Per il taglio di siepi osservare le disposizioni
emanate dai singoli paesi e dalle autorità comu‐
nali.
Non usare il tosasiepi durante le ore di riposo
indicate dalle consuetudini locali.
4.2
Sequenza di taglio
Se è necessaria una sfrondatura forte – tagliare
gradualmente con più passate.
Rimuovere prima con uno svettatoio le frasche e
i rami.
Tagliare prima sui due lati della siepe, poi la
parte superiore.
4.3
Smaltimento
Non gettare il residuo vegetale nei rifiuti dome‐
stici – può essere trasformato in compost!
4.4
Preparazione
► con riduttore regolabile: impostare l'angolo
della barra falciante
► Togliere il riparo lama
► Avviare il motore
► in caso di utilizzo di una tracolla: addossare la
tracolla e agganciare l'apparecchiatura alla
tracolla
italiano
57