iTALiANO
MANUALE DI INSTALLAZIONE H.B.S.
1. iNTROdUZiONE
1.1. Questo manuale è di facile consultazione, raccomandiamo perciò di leggerlo prima di iniziare a lavorare, tenen-
do presente le normative vigenti del paese in cui si opera.
1.2. In particolare vanno osservate le istruzioni evidenziate dal segno
ATTENZIONE.
1.3. Il prodotto HBS della TESEO è particolarmente adatto a realizzare impianti di distribuzione di aria compressa o
di "vuoto".
1.4. Volendo utilizzare HBS per la distribuzione di acqua, consultare la tabella 991.800.004 allegata. Per altri
fluidi è necessario conoscerne l'esatta composizione e controllare che siano compatibili con il prodotto HBS; nel caso
di dubbio, chiedere all'ufficio tecnico della TESEO.
1.5.
ATTENZIONE: la ditta TESEO declina ogni responsabilità per problemi derivanti dal NON
aver seguito le istruzioni di questo manuale.
2. UTENSiLi Ed ATTREZZi
2.1. Gli utensili indispensabili per poter installare un impianto anche di piccole dimensioni sono: Chiave
esagonale per cave da 4 e 5 mm; Sbavatore oppure raschietto; Grasso neutro; Punta e trapano; Seghetto a mano;
Tubetti per il posizionamento dei traversini; Metro flessibile.
2.2. Gli utensili consigliati per rendere il lavoro più veloce e sicuro: Pinza a pappagallo; Avvitatore a batterie;
Mascherina di foratura; Troncatrice con lama circolare in Widia; Fresa o utensile allargatore; Nastro in Teflon o sigil-
lante; Chiave dinamometrica; Livella o filo a piombo; Banco attrezzato su rotelle; Piegatubi.
2.3. Una particolare attenzione va riservata alla sicurezza di chi lavora, procurare perciò: Ponteggio; Casco;
Imbragatura; Guanti; Occhiali.
2.4.
ATTENZIONE: rispettare le norme di legge che regolamentano la sicurezza sul posto di
lavoro, vigenti nel proprio paese.
3. PREPARAZiONE
3.1. Taglio: si può effettuare con seghetto a mano purché la lama venga lubrificata con lubrificante (olio di vaselina
o altri olii) perché l'alluminio è un materiale che "impasta" l'utensile.
Dovendo fare molti tagli è consigliabile usare una lama circolare in Widia.
3.2. Svasatura: dopo il taglio è indispensabile fare una accurata svasatura del foro interno, mediante uno svasatore.
Questa operazione è necessaria per evitare di danneggiare la guarnizione OR.
3.3. ingrassaggio: se verrà lubrificata la superficie interna della barra cava, sarà molto più facile introdurre i giunti
evitando di danneggiare l'OR.
3.4. Foratura: in questa operazione è importante che il foro sia fatto in centro alla superficie piana della barra, a
ciò può aiutare la mascherina. Il diametro massimo del foro e dello smusso non deve superare il diametro consigliato
dalla tabella.
Gli utensili utilizzabili possono essere: una punta, una punta conica, un'allargatore a gradini, una fresa a tazza.
3.5. Svasatura del foro: è utile per evitare di danneggiare la guarnizione OR della piastra di uscita. Consigliamo
uno smusso max. di 1 mm.
3.6.
ATTENZIONE: indossare gli occhiali ed i guanti nelle operazioni di taglio e foratura. Le
scheggie ed i trucioli potrebbero causare pericolo agli occhi ed alle mani.
4. ASSEMBLAGGiO dEi vARi PEZZi
4.1. inserimento dei traversini: i traversini possono essere introdotti in qualsiasi momento nelle cave della barra; per
raddrizzarli e posizionarli per il bloccaggio ci si può aiutare con dei tubetti appuntiti.
4.2. inserimento dei giunti: è facilitato se si infilano nelle cave le piastre complete di traversini con viti allentate, poi si
infila il giunto, quindi si collega la seconda barra, alla fine si posizionano le piastre a metà per parte e si bloccano le viti.
4.3. Bloccaggio delle viti: operazione da fare con scrupolo. Le viti vanno strette bene, ma senza esagerare per
non strappare il filetto. La coppia di serraggio delle viti M6 è da un minimo di10 N·m (91In.Lbs) ad un massimo di
13,5 N·m (120 In.Lbs).
2