OPERAZIONI DI MONTAGGIO
Per ulteriori istruzioni vedere l'ultima pagina.
I
Montaggio della molla:
1. Posizionare l'elemento K1 (10) tra la prima e la seconda spirale della molla (J). Prestare attenzione al corretto posizio-
namento del morsetto (vedere punto 5).
2. Posizionare l'elemento K1 (9) tra la seconda e la terza spirale della molla. Inclinare l'elemento K1 (9) e inserirlo nell'e-
lemento K1 (10). Spingi tutto finché non viene bloccato. Prestare attenzione al corretto posizionamento del morsetto
(vedere punto 5)
3. Posizionare l'elemento K2 (12) tra la prima e la seconda spirale della molla. Prestare attenzione al corretto posiziona-
mento del morsetto (vedere punto 5)
4. Montare gli elementi K1 (11) e K2 (13) iniziando da sotto.
5. Prima di procedere con il punto 6, verificare la corretta posizione di tutti i morsetti. I contrassegni di tutti i morsetti
devono essere collocati all'interno della molla, lungo l'estremità più vicina dela molla. Nel disegno corrispondente n. 5
vengono mostrati il posizionamento corretto e gli esempi di posizionamento errato.
6. Montare il dock sull'ancora (L) usando il 4x set di strumenti n. 8 (K3). Stringere i dadi con la chiave a cricchetto.
7. Posiziona l'elemento K1 (10) tra la prima e la seconda spirale (J) (guardando dall'alto). Prestare attenzione al corretto
posizionamento del morsetto (vedere punto 11)
8. Collocare l'elemento K1 (9) tra la seconda e la terza spirale della molla (guardando dall'alto). Inclinare l'elemento K1
(9) e inserirlo in K1 (10). Spingi tutto finché non si blocca. Prestare attenzione al corretto posizionamento del morsetto
(vedere punto 11).
9. Posizionare l'elemento K2 (12) tra la prima e la seconda spirale della molla (guardando dall'alto). Prestare attenzione
al corretto posizionamento del morsetto (vedere punto 11)
10. Montare dagli elementi a molla K1 (11) e K2 (13) (guardando dall´alto).
11. Prima di procedere con il punto 12, verificare la corretta posizione di tutti i morsetti. I contrassegni di tutti i morsetti
devono essere collocati all'interno della molla, lungo l'estremità più vicina dela molla. Nel disegno corrispondente n. 11
vengono mostrati il posizionamento corretto e gli esempi di posizionamento errato.
12. Montare la molla con la quadro sospensione (E) utilizzando il 4x set di attrezzi n. 8 (K3). Stringere i dadi con la chiave
a cricchetto.
IIa Montaggio della molla ed ancoraggio piatta:
1. Trovare il posto giusto per installare l´animale a molla. Vedere FIG II. Dopo l´installazione, la fondazione dovra essere
coperta con una superficie adeguata con ammortizzante. Si raccomanda l´uso di mattonelle di gomma.
2. Porre l´ancoraggio (L-a) perpendicular per la posizione desiderata, e segnare i fori.
3. Fare 4 fori con una profondità di 90 mm.
4. Rimuovere la polvere prodotta dalla perforazione.
5. Inserire le 4 ancore (M) cuneo nei fori.
6. Vite I dadi sui 4 ancore (M) cuneo con la chiave a cricchetto.
IIb Montaggio della molla ed ancoraggio cemento:
1. Scegliere un luogo adatto a installare il gioco su molla. Vedere FIG II. Non interrarlo in terra friabile o sabbia. Il terreno
deve essere stabilo e solido per garantire un supporto sufficiente.
2. Fare un buco per l'ancoraggio (L-b) del supporto metallico. Nella parte inferiore il buco deve essere largo 70 cm e alto
40 cm.
3. Livellare il fondo del buco e pigiarlo con i piedi. Introdurre il supporto metallo perpendicolarmente nel buco. A questo
scopo utilizzare di preferenza una livella ad acqua. Si può fissare questa posizione mettendo una pietra pesante sulla
placca inferiore.
4. Seguendo le istruzioni del fabbricante preparare un volume di malta sufficiente per riempire il buco. Gettare la malta
nel buco. Sgombrare di malta la molla e la placca superiore. Verificare la posizione verticale della molla con una livella
ad acqua.
5. Si va indurita la malta durante una notte.
6. Al fine di livellare la superficie del terreno bisogna coprire di terra la malta visibile. Assicurarsi che il suolo sia adegua-
tamente coperta (per esempio, con mattonelle di gomma, ecc.).
III Montaggio de l´animale:
1. Posizionare il sedile (C) al quadro sospensione (E) con il set di viti n. 5 (I5).
2. Montare i pannelli laterali (A) (B) sul telaio di sospensione (E) con il pannello anteriore (F) montato in mezzo. Usa l'har-
dware impostato n. 3 (I3) e 4 (I4).
3. Montare le ruote anteriori e posteriori (H) (G) con il poggiapiedi (D) montato in mezzo (ruote posteriori). Usa i set har-
dware n. 1 (I1) e 2 (I2).
Attenzione: Utilizzare i cappucci adeguati per le maniglie e poggiapiedi.
Si prega di notare che nella terra sotto l´animale è necessario uno spazio absorbente per shock!
14
operazioni di montaggio
IT
p. 23 - 26
p. 27
p. 28
p. 29 - 30