La lancetta dei minuti, quella più lunga, ogni 60 secondi avanza di un minuto. Se, come nell'esempio, la
lancetta delle ore è sul 7 e quella dei minuti è sull'1, diremo che sono le 7 e 5. Quando la lancetta lunga
si sposterà sul 2, diremo che sono le 7 e 10. E così via fino a farle compiere un giro completo fino alle 12.
Trascorsa un'ora, come nell'esempio, diremo che sono le 8 in punto.
sono le 7 e 5
oppure h 07:05
L'ora sul quadrante può essere anche suddivisa in quarti d'ora. Quando la lancetta dei minuti sarà sul 3, e
saranno quindi trascorsi 15 minuti, diremo che sono le 8 e 15 o 8 e un quarto. Dopo altri 15 minuti la lancetta
lunga avrà raggiunto il numero 6, allora diremo che sono le 8 e 30 o 8 e mezza. Quando saranno trascorsi 45
minuti la lancetta lunga si troverà sul 9, e diremo che sono le 8 e 45 o 9 meno un quarto, poiché manca un
quarto d'ora per arrivare alle 9 in punto.
sono le 8 e 15
oppure 8 e un quarto
oppure h 08:15
sono le 7 e 10
oppure h 07:10
sono le 8 e 30
oppure 8 e mezza
oppure h 08:30
sono le 8 in punto
oppure h 08:00
sono le 8 e 45
oppure 9 meno un quarto
oppure h 08:45