Télécharger Imprimer la page

Quercetti Primo Clock Mode D'emploi page 2

Publicité

un po' di storia
ITA
Nell'antichità, gli uomini primitivi non misuravano il trascorrere delle ore. Si svegliavano quando il sole
sorgeva e andavano a dormire quando scendeva il buio. La parte del giorno in cui c'era luce era il dì. Quando
il cielo diventava buio arrivava la notte. Con lo sviluppo della civiltà è diventato sempre più necessario avere
una misura precisa dei momenti del dì e della notte, per capire quali erano i momenti giusti per mangiare,
dormire, lavorare...
La giornata iniziò a suddividersi in 24 parti, chiamate ore. Ogni ora è composta da 60 minuti e ogni minuto
in 60 secondi.
l'orologio
L'uomo ha creato uno strumento atto a misurare
il tempo: l'orologio. Un orologio è formato da un
quadrante in cui sono riportati i numeri dall'1 al 12 e
da due lancette una corta e una lunga, che ruotano
a velocità diverse.
La lancetta più corta è lenta e indica le ore. In un
giorno questa lancetta esegue due giri completi.
La lancetta lunga, più veloce, indica i minuti e in un
giorno effettua 24 giri completi.
in quanto tempo?
Per capire quanto durano un secondo, un minuto o
un'ora, ecco quello che puoi fare in queste frazioni
di tempo:
un secondo
In
ho:
- tirato un calcio ad un pallone
- mangiato un cucchiaio di yogurt
- aperto una porta
lancetta
delle ore
un minuto
In
ho:
- praparato lo zaino
- ho sceso le scale di casa
- ho temperato la matita
lancetta
dei minuti
un'ora
In
ho:
- fatto i compiti
- fatto la lezione di judo
- ho letto una favola

Publicité

loading