• Inserire il filtro selezionato (22-23)
nell'apposita sede del portafiltro (25-
26).
• Riempire il filtro con una dose di caffè
macinato, sufficiente per ottenere 1 o
2 tazze (7-8 gr. – 14-16 gr.) a seconda
del filtro selezionato.
• Livellare e premere con il pressino
(18) il caffè, ripulire con il palmo della
mano il bordo del filtro da eventuali
residui di caffè ed agganciare il
portafiltro al corpo del gruppo (11)
spostandolo verso destra per fissarlo
al gruppo stesso.
• Predisporre le tazze sotto i beccucci
erogatori ed azionare il gruppo per
mezzo del comando gruppo (15).
L'erogazione del caffè si ottiene
spostando verso l'alto la levetta del
gruppo (15) posta sul pannello.
• Raggiunta la dose di caffè desiderata,
interrompere l'erogazione agendo sul
comando gruppo (15), riportando la
levetta verso il basso.
• Per l'erogazione di altri caffè, sganciare
il portafiltro (12) dal gruppo (11),
spostandolo verso sinistra, eliminare i
fondi del caffè e ripetere le operazioni
sopra riportate.
Per evitare possibili ustioni, si
consiglia di non toccare i gruppi
e le lance vapore e acqua calda
quando la macchina è in funzione
e di non mettere assolutamente
le mani sotto i gruppi e le lance
durante l'erogazione.
Quando la macchina è nuova,
il portafiltro può risultare non
allineato (perpendicolare alla
macchina stessa) come indicato
nella Figura 3, senza per
questo compromettere il buon
funzionamento della stessa.
Dopo un breve periodo d'utilizzo,
il portafiltro andrà man mano
a posizionarsi nella posizione
corretta.
G = Posizione del portafiltro
chiuso con la macchina nuova
H = Posizione del portafiltro
chiuso con la macchina dopo un
breve periodo d'uso.
• La macinatura deve essere fatta
al momento dell'utilizzo in quanto
il caffè, una volta macinato, perde
entro breve tempo le sue capacità
aromatiche; se la macinatura è
troppo grossa si otterranno caffè
chiari e leggeri e senza crema, se
è troppo fine, caffè scuro e forte
con poca crema.
• Le tazze calde contribuiscono
a conservare alla giusta
temperatura il caffè appena
erogato, si consiglia pertanto di
collocare le tazze prima dell'uso
sull'ampia griglia portatazze (3)
che consente lo sfruttamento del
calore irradiato dalla caldaia.
• La pressione della pompa
può essere letta sul rispettivo
manometro (5) durante
l'erogazione.
• La giusta pressione per
l'erogazione del caffè è di 8/9 bar.
5–2. CONTROLLO DEL PROFILO DI
PRESSIONE DI EROGAZIONE
• Il manometro (33) posizionato sul
gruppo, consente di leggere il profilo di
pressione di erogazione dell'espresso.
• Tale indicazione consente all'utente
di verificare la corretta macinatura,
pressatura e dose del caffè nel filtro.
• Se la pressione di erogazione è
inferiore alla pressione di taratura
della pompa (9 bar impostazione di
fabbrica), significa che la macinatura
è grossa, oppure non è pressato
correttamente, oppure la dose è
insufficiente.
• Inoltre, la macchina è dotata del
10