Télécharger Imprimer la page

Celestron ASTROMASTER EQ Serie Manuel D'instructions page 103

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

RAFFREDDAMENTO DEL TELESCOPIO
I telescopi richiedono almeno 10 minuti per raffreddarsi alla temperatura dell'aria esterna . Questo potrebbe richiedere
più tempo se c'è grande differenza tra la temperatura del telescopio e l'aria esterna . Ciò riduce al minimo la distorsione
dell'onda di calore all'interno del tubo del telescopio (correnti del tubo) .
ADATTARE GLI OCCHI
Se si prevede di osservare oggetti non stellari in un sito con cielo scuso, sarebbe meglio adattare completamente gli occhi
al buio, evitando l'esposizione a fonti di luce bianche quali torce, fari auto, lampioni, ecc . Le pupille necessiteranno di circa
30 minuti per dilatarsi al diametro massimo e aumentare i livelli dei pigmenti ottici per aiutare gli occhi a vedere la luce
fioca da un bersaglio distante . Se si necessita dell'aiuto di luce per configurare il telescopio al buio, provare a utilizzare
una torcia a LED rossa il meno luminosa possibile ed evitare di guardare direttamente la sorgente di luce . Ciò concederà
le migliori possibilità di acquisizione degli oggetti non stellari deboli .
Durante l'osservazione, è importante farlo con entrambi gli occhi aperti . Questo evita l'affaticamento dell'occhio all'oculare .
Se si trova la cosa troppo antipatica, coprire l'occhio non utilizzato con la mano o mettere una benda sull'occhio . Il centro
dell'occhio funziona bene alla luce del sole, ma è la parte meno sensibile dell'occhio quando si cerca di vedere dettaglio
più sottile a bassi livelli di luce . Quando nell'oculare si cerca un obiettivo debole, non guardarlo direttamente . Guardare,
invece, verso il bordo del campo visivo e l'oggetto apparirà più luminoso .
ASTROFOTOGRAFIA
Una delle prime domande che la maggior parte delle persone si pone sul proprio nuovo telescopio è la seguente: "Come
si scattano le fotografie?" . Il telescopio è in grado di osservare la Luna e i pianeti, ma oggetti non stellari richiedono un
telescopio più avanzato e una montatura con rilevamento motorizzato finemente orientato . Ci sono diversi metodi per
utilizzare il telescopio per l'immaginografia:
• Dispositivi intelligenti o fotocamere compatte- Questo è il metodo più semplice e lineare e funziona bene per le
immagini della Luna e dei pianeti . Basta tenere la fotocamera del dispositivo vicino all'oculare e scattare l'immagine .
Mentre è possibile l'utilizzo con qualsiasi oculare, è generalmente più facile per ottenere un'immagine usare un oculare
a bassa potenza (lunghezza focale) . E' necessario avere la mano ferma per tenere il telefono vicino all'oculare, ma è
possibile ottenere buoni risultati .
• DSLR- Celestron offre adattatori che permetteranno di collegare un corpo Canon o Nikon DSLR al telescopio al posto
dell'oculare . Sarà possibile effettivamente utilizzare il telescopio come teleobiettivo . Ciò richiederà un adattatore a T
per il telescopio e un anello a T per il corpo della fotocamera . Per ulteriori informazioni sugli adattatori per il modello
specifico del telescopio, si prega di visitare il sito www .celestron .com .
• Sensore CMOS per alta risoluzione planetaria- Si tratta di telecamere specializzate che sostituiscono l'oculare
del telescopio . Si può collegare al portatile tramite porta USB . La fotocamera registra video del pianeta, quindi il
software incluso divide il file video in singoli fotogrammi . Il software unisce quindi i singoli fotogrammi in una singola
immagine che contiene maggiori dettagli di quanto fosse visibile in ogni singolo fotogramma . Questo metodo fornirà le
migliori immagini possibili lunari e planetarie, ma è necessario avere un portatile adatto . Per ulteriori informazioni sulla
fotocamera planetaria, si prega di visitare il sito www .celestron .com .
ITALIANO
I
19

Publicité

loading