3.
Montare la protezione antipolvere e il tubo fles-
sibile sull'utensile, quindi fissare il tubo flessibile agli
appositi supporti.
► Fig.25: 1. Protezione antipolvere 2. Tubo flessi-
bile 3. Supporto per tubo flessibile (A/B)
4. Supporto per tubo flessibile (C)
4.
Collegare il tubo flessibile al tubo flessibile dell'a-
spirapolvere mediante il giunto per tubo flessibile.
NOTA: Qualora il tubo flessibile non sia in dotazione,
montare la protezione antipolvere sul tubo flessibile
dell'aspiratore o montarla sul tubo flessibile ø28
Makita.
5.
Regolare la distanza tra la protezione antipolvere
e la punta dello scalpello o dello scalpello per cemento.
La distanza consigliata è compresa tra 30 mm e 100
mm.
► Fig.26: (1) Da 30 mm a 100 mm
FUNZIONAMENTO
ATTENZIONE:
Utilizzare sempre la maniglia
laterale o l'impugnatura laterale (manico ausilia-
rio) e mantenere saldamente l'utensile utilizzando
sia la maniglia laterale, o l'impugnatura laterale,
che la maniglia con l'interruttore durante l'uso.
ATTENZIONE:
Accertarsi sempre che il pezzo
in lavorazione sia fissato, prima dell'operazione.
Il mancato fissaggio appropriato del pezzo in lavora-
zione potrebbe causarne lo spostamento, risultando
in lesioni personali.
ATTENZIONE:
Non tirare forzatamente l'u-
tensile, anche qualora la punta resti incastrata.
La perdita di controllo potrebbe causare lesioni
personali.
ATTENZIONE:
Non lasciare l'utensile con-
ficcato nel pezzo in lavorazione. In caso contrario,
l'utensile si potrebbe avviare accidentalmente e
causare lesioni personali.
NOTA: Qualora la cartuccia della batteria si trovi in
condizioni di bassa temperatura, potrebbe non essere
possibile ottenere le prestazioni massime dell'uten-
sile. In questo caso, far riscaldare la cartuccia della
batteria utilizzando l'utensile a vuoto per qualche
momento, per raggiungere le prestazioni massime
dell'utensile.
► Fig.27
Operazione di foratura a
percussione
ATTENZIONE:
viene esercitata una fortissima e improvvisa forza
torcente quando si verifica la fuoriuscita dal foro, qua-
lora il foro diventi intasato di trucioli e scorie o qualora
si colpiscano i tondini per armatura incorporati nel
cemento. Utilizzare sempre l'impugnatura laterale
(manico ausiliario) e mantenere saldamente l'u-
tensile utilizzando sia l'impugnatura laterale che
il manico con l'interruttore durante l'uso. In caso
contrario, si potrebbe causare la perdita di controllo
dell'utensile e la possibilità di gravi lesioni personali.
Impostare la manopola di modifica della modalità ope-
rativa sul simbolo
Posizionare la punta per trapano sul punto desiderato
per il foro, quindi premere l'interruttore a grilletto. Non
forzare l'utensile. Una leggera pressione produce i risul-
tati migliori. Mantenere l'utensile in posizione ed evitare
che scivoli via dal foro.
Non esercitare una pressione maggiore se il foro
diventa intasato di trucioli o scorie. Far girare a vuoto
l'utensile, invece, quindi rimuovere parzialmente la
punta per trapano dal foro. Ripetendo tale procedura
diverse volte, il foro si ripulisce e si può continuare con
la foratura normale.
NOTA: Durante il funzionamento dell'utensile a vuoto,
potrebbe verificarsi un'eccentricità nella rotazione
della punta per trapano. L'utensile si centra automa-
ticamente durante l'uso. Ciò non influenza negativa-
mente la precisione della foratura.
Scalpellatura/disincrostazione/
demolizione
Impostare la manopola di modifica della modalità ope-
rativa sul simbolo
Mantenere saldamente l'utensile con entrambe le mani.
Accendere l'utensile e applicare una leggera pressione
su quest'ultimo, in modo che non rimbalzi da tutte le
parti incontrollato.
Una forte pressione sull'utensile non ne incrementa
l'efficienza.
► Fig.28
Soffietto a peretta
Accessorio opzionale
Dopo aver praticato il foro, utilizzare il soffietto a peretta
per pulire la polvere dal foro.
► Fig.29
55 ITALIANO
Sull'utensile/punta per trapano
.
.