cie. Per questa funzione la lama di taglio deve appoggiare
con i denti direttamente sul labbro di gomma.
Prima di eseguire il primissimo taglio con il binario di guida, il
labbro di gomma deve essere adattato alla sega circolare uti-
lizzata. (36). Per fare ciò, posizionare il binario di guida (36)
per l'intera lunghezza su un pezzo in lavorazione. Regolare
una profondità di taglio di ca. 9 mm e un angolo obliquo per-
pendicolare. Accendere la sega circolare e condurla in modo
uniforme e con leggera spinta in direzione del taglio.
La scanalatura (34) è adatta per sistemi a binari di guida
Bosch e Mafell.
La scanalatura (35) è adatta per sistemi a binari di guida Fe-
stool e Makita.
Taglio con guida parallela (vedere figg. M – O)
La guida parallela (38) consente la realizzazione di tagli pre-
cisi lungo il bordo del pezzo in lavorazione o il taglio di stri-
sce identiche.
Spingere le aste di guida della guida parallela (38) attraver-
so le guide nella piastra di base (8). Montare le viti ad alette
(11) su entrambi i lati, come indicato in figura, ma senza an-
cora serrare le viti ad alette (11).
Regolare la larghezza di taglio desiderata sull'apposita mar-
catura di taglio (13) oppure (12) Marcature di taglio. Serra-
re le viti ad alette (11).
Avvertenza: per ingrandire la piastra di base (8), montare la
guida parallela (38) con una rotazione di 180° (vedere fig.
N).
Taglio con battuta ausiliaria (vedi fig. P)
Per la lavorazione di grossi pezzi, o per tagliare spigoli diritti,
è possibile fissare al pezzo in lavorazione una tavola o un as-
se che fungano da battuta ausiliaria e operare quindi spin-
gendo la sega circolare con il pattino lungo la battuta ausilia-
ria.
Gancio di sospensione (vedere fig. C)
Il gancio di sospensione (31) consente di appendere l'elet-
troutensile, per esempio a una scala. A tal fine, aprire il gan-
cio di sospensione (31) mettendolo nella posizione deside-
rata.
Quando l'elettroutensile è appeso, accertarsi che la la-
u
ma sia protetta dai contatti accidentali. Vi è rischio di
lesioni.
Richiudere il gancio di sospensione (31) quando si desidera
lavorare con l'elettroutensile.
Regolazione della marcatura della scala per l'angolo
obliquo (vedere fig. I)
Dopo un utilizzo intenso o un impiego prolungato dell'elet-
troutensile, potrebbe essere necessaria una regolazione del-
la marcatura della scala per l'angolo obliquo (39). A tal fine,
avvitare o svitare l'apposita vite (40) finché la lama non si
trova a un angolo di 90° rispetto alla piastra di base (8). Per
mezzo della vite (40), allineare la marcatura rossa (39) al
punto zero della scala (9).
Bosch Power Tools
Manutenzione ed assistenza
Manutenzione e pulizia
Prima di qualsiasi intervento sull'elettroutensile (ad
u
es. per manutenzione, sostituzione dell'accessorio
ecc.), prelevare la batteria. Qualora l'interruttore di av-
vio/arresto venga premuto inavvertitamente, vi è rischio
di lesioni.
Per poter garantire buone e sicure operazioni di lavo-
u
ro, tenere sempre pulite l'elettroutensile e le fessure
di ventilazione.
La cuffia oscillante di protezione deve poter sempre muover-
si liberamente e deve poter chiudersi sempre autonoma-
mente. Per questo motivo, tenere sempre pulito il campo in-
torno alla cuffia di protezione oscillante. Rimuovere polvere
e trucioli con un pennello.
È possibile proteggere dalla corrosione le lame non rivestite
applicando un sottile strato di olio esente da acidi. Per non
macchiare il legno in lavorazione, prima di riutilizzare le lame
sarà necessario pulirle bene dall'olio.
Resti di resina oppure di colla sulla lama di taglio compro-
mettono la qualità del taglio. Per questo motivo pulire sem-
pre le lame subito dopo l'utilizzo.
Servizio di assistenza e consulenza tecnica
Il servizio di assistenza risponde alle Vostre domande relati-
ve alla riparazione e alla manutenzione del Vostro prodotto
nonché concernenti i pezzi di ricambio. Disegni in vista
esplosa e informazioni relative ai pezzi di ricambio sono con-
sultabili anche sul sito www.bosch-pt.com
Il team di consulenza tecnica Bosch sarà lieto di rispondere
alle Vostre domande in merito ai nostri prodotti e accessori.
In caso di richieste o di ordinazione di pezzi di ricambio, co-
municare sempre il codice prodotto a 10 cifre riportato sulla
targhetta di fabbricazione dell'elettroutensile.
Italia
Tel.: (02) 3696 2314
E-Mail: pt.hotlinebosch@it.bosch.com
Per ulteriori indirizzi del servizio assistenza consultare:
www.bosch-pt.com/serviceaddresses
Trasporto
Le batterie al litio consigliate sono soggette ai requisiti di leg-
ge relativi alle merci pericolose. Le batterie possono essere
trasportate su strada dall'utilizzatore senza ulteriori precau-
zioni.
In caso di spedizione tramite terzi (ad es. per via aerea o tra-
mite spedizioniere), devono essere rispettati requisiti speci-
fici per l'imballaggio e l'etichettatura. In tale caso, per la pre-
parazione dell'articolo da spedire si deve consultare uno
specialista in merci pericolose.
Inviare le batterie soltanto se la relativa carcassa non è dan-
neggiata. Coprire con nastro adesivo i contatti scoperti ed
imballare la batteria in modo che non possa spostarsi
nell'imballaggio. Andranno altresì rispettate eventuali ulte-
riori norme nazionali complementari.
Italiano | 67
1 609 92A 975 | (10.04.2024)