Avvertenze; Verifiche E Calibrazione - Tecno Control TS220SF Série Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

IST-2220.SF01.01
-
Se il rivelatore è posizionato nelle sale compressori, posizionarlo vicino agli stessi in prossimità delle griglie di
aspirazione/ricircolo dell'aria; ma non nel flusso diretto.
-
Si consideri che le maggiori cause di fughe di gas in un impianto di condizionamento sono valvole, raccordi,
flange, giunzioni. Evitare di posizionare il rilevatore troppo in prossimità di parti in pressione dell'impianto in
quanto una fuga di gas potrebbe non essere accuratamente rilevata (se il gas fuoriuscendo ha un flusso trop-
po elevato, può non essere rilevato dal sensore).
Collegamenti elettrici (Fig.2): la distanza massima dalla centrale di rilevazione Gas, cui il trasmettitore può esse-
re installato, è indicata nella
Va utilizzato un cavo schermato a 3 conduttori. La calza va collegata a terra dal lato Centrale.
L'apertura e il collegamento elettrico devono essere effettuate sempre a rilevatore senza alimentazione.
Il morsetto (+ - S) è ad innesto polarizzato ed è necessario sfilarlo per effettuare i collegamenti.
NOTA: Il Dip-switch va posizionato prima d'alimentare l'apparecchio. Se si utilizza l'apparecchio con il Dip-
switch 1 su ON, sarà attivato il funzionamento del Led Rosso d'Allarme
Importante: terminata l'installazione, alimentare il rilevatore, attendere almeno 48 ore (alimentato continuamen-
te) e poi, per adattare il sensore alle condizioni ambientali, solamente se il segnale di uscita fosse molto diverso da
4mA, eseguire la "Regolazione dello Zero" (vedi "Verifiche e Calibrazione").
COMPATIBILITÀ CON ALTRE CENTRALI: Se non si usa una Centrale Gas Tecnocontrol, calcolare la resistenza
di carico massima utilizzando il grafico in Fig.4. Si consiglia comunque di utilizzare un'alimentazione a 24Vcc.
Si declina ogni responsabilità per malfunzionamenti, guasti o danni causati da prodotti non compatibili
oppure non di nostra produzione.

AVVERTENZE

La vita utile del sensore in aria pulita è 5 anni. Al termine di questo periodo, indicato dallo strumento con un lam-
peggio del Led Giallo ogni 4 secondi, è necessario sostituire la "Cartuccia Sensore". Si consideri che l'invecchia-
mento del sensore comporta un aumento della sua sensibilità, pertanto la mancata calibrazione periodica e sostitu-
zione della cartuccia aumentano considerevolmente la probabilità di false rilevazioni.
Dopo una effettiva esposizione superiore ai limiti di funzionamento (10.000 ppm), il rilevatore deve essere verifica-
to con il gas titolato come indicato al paragrafo "VERIFICA".
Verifiche Periodiche: per controllare l'effettivo funzionamento del rilevatore si consiglia di eseguire ogni 6-12 me-
si la verifica con la specifica miscela Gas Refrigerante/Aria, vedi sezione "Verifiche e Calibrazione".
Nota: Il trasmettitore non è in grado di rivelare perdite che avvengono fuori del locale in cui è installato o all'interno
dei muri o sotto il pavimento.
Importante: Il sensore a semiconduttore funziona solo in presenza d'Ossigeno. Non usare gas puri diret-
tamente sul sensore in quanto potrebbe danneggiarsi irrimediabilmente.
ATTENZIONE: Considerare che condizioni estreme di umidità, alte temperature, o ambienti particolarmente inqui-
nati con livelli elevati di vapori organici o di sostanze infiammabili (in particolare i solventi), o con concentrazioni
molto elevate di gas refrigerante, la vita utile e le prestazioni del sensore possono ridursi notevolmente.
Alcune sostanze causano una perdita totale o riduzione permanente di sensibilità, evitare che il sensore venga a
contatto con vapori di Silicone (presente in vernici e sigillanti). Concentrazioni elevate di sostanze corrosive, Idro-
geno solforato, Ossido di zolfo, Cloro e Acido cloridrico, possono causare la rottura del sensore. Anche le vibrazio-
ni eccessive o shock meccanici possono danneggiare il sensore.

VERIFICHE E CALIBRAZIONE

NOTA IMPORTANTE: le seguenti operazioni vanno eseguite solo da personale esperto e addestrato, in quanto
l'uscita in mA, cambiando di valore, provoca l'attivazione dei dispositivi d'allarme della Centrale cui è collegata.
Test Elettrico, Regolazione dello Zero e Calibrazione: per accedere a queste funzioni, è necessario inserire il
relativo "Codice" con i pulsanti F1 e F2. Per far sì che la pressione su un pulsante sia riconosciuta, tenerlo premuto
per circa 1 secondo (finche non si spegne per un attimo il Led Verde). Dopodiché si può passare al pulsante suc-
cessivo. In caso d'errore basta aspettare circa 10 secondi e la sequenza è automaticamente cancellata.
Kit di Taratura e Bombole con Miscela Aria/Gas (per Calibrazione e Verifica): la miscela da utilizzare è:
Bombola di gas titolato per verifica e calibrazione
Modello
TS220S F1-H
500 ppm di gas refrigerante R134a
TS220S F2-H
500 ppm di gas refrigerante R404a
TS220S F3-H
500 ppm di gas refrigerante R407c
TS220S F4-H
500 ppm di gas refrigerante R410a
TS220S F5-H
500 ppm di gas refrigerante R507
Si consideri che i sensori a semiconduttore non possono assolutamente funzionare in assenza o carenza
d'ossigeno. È possibile usare sia bombole monouso con valvola d'erogazione, sia le ricaricabili ad alta pressione
con riduttore di pressione. Inoltre è necessario usare il KIT di Calibrazione Tecnocontrol mod. TC014 (Inox). Per
garantire che il gas raggiunga il sensore, usare riduttori d'acciaio, tubi in Teflon o altri materiali compatibili
(es.Poliuretano) che non lo disperdano.
"TEST ELETTRICO"(Codice Test: F2, F2, F1, F1): questa funzione permette di effettuare un test funzionale del ri-
levatore. Dopo aver messo l'impianto in sicurezza ed aver inserito il "Codice Test", si spengono tutti LED. Quindi si
accenderanno in sequenza i LED dal giallo fino al rosso. L'uscita 4÷20mA rimane invariata. Alla fine, tutti i LED ri-
TECNOCONTROL S.r.l. Via Miglioli 47 SEGRATE ( MI )
Istruzione / User's Manual / Manuel d'utilisation
Tabella 1
in funzione della sezione del cavo e della Centrale utilizzata.
(vedi Tabella
in aria (20,9% Ossigeno circa)
in aria (20,9% Ossigeno circa)
in aria (20,9% Ossigeno circa)
in aria (20,9% Ossigeno circa)
in aria (20,9% Ossigeno circa)
Tel. +39 02 26922890 - Fax +39 02 2133734
Pag.3/11
2).
NOTE
Fornibile a richiesta
Fornibile a richiesta
Fornibile a richiesta
Fornibile a richiesta
Fornibile a richiesta

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Ts220s f1-hTs220s f2Ts220s f3Ts220s f4Ts220s f5

Table des Matières