Rimuovere le due viti della copertura posteriore dell'apparecchio
utilizzando un cacciavite a croce.
Tirare la copertura posteriore dell'apparecchio leggermente ver-
so l'alto.
Posizionarsi davanti all'apparecchio e afferrare la copertura dai lati
con le due mani, quindi rimuoverla dall'apparecchio tirandola in
avanti.
Mettere da parte la copertura dell'apparecchio.
Allentare le due viti sulla maniglia della porta (2) e rimuoverla. Ri-
muovere i tappi ciechi utilizzando ad es. un cacciavite a taglio di
precisione. Mettere da parte la maniglia della porta (2).
Rimuovere i tappi ciechi sul lato opposto della porta, ad es. utiliz-
zando un cacciavite a taglio di precisione, e inserirli nei fori ora li-
beri.
Con un cacciavite a croce allentare le tre viti di sostegno della cer-
niera superiore (9) e rimuoverla.
Sollevare la porta dell'apparecchio (1) dall'ancoraggio inferiore
e appoggiarla su una base morbida per evitare di graffiarla assi-
curandosi che non possa cadere.
Rimuovere la copertura delle cerniere nella parte superiore della
porta e rimontarla sul lato opposto.
Con un cacciavite a croce allentare la vite del fermaporta nella
parte inferiore della porta e rimuoverlo. Rimontarlo sul lato op-
posto.
Posizionare l'apparecchio sul dorso appoggiandolo con cautela su
una base morbida.
Svitare il bullone dalla cerniera inferiore (4) utilizzando una chiave
fissa.
Con un cacciavite a croce allentare le quattro viti di sostegno della
cerniera inferiore (4) e rimuoverla.
Allentare la vite dietro il piede di supporto (5) sulla lamiera de-
ll'apparecchio utilizzando un cacciavite a croce.
Serrare la vite nel foro corrispondente sul lato opposto della la-
miera.
Rimuovere anche il piede di supporto (5) sul lato opposto e mon-
tarlo dove prima era montata la cerniera con il piede in gomma.
48