10. Pulire l'apparecchio
Scollegare la spina.
Rimuovere tutte le bottiglie e i ripiani dall'interno dell'apparecchio.
Pulire la superficie dell'apparecchio e i ripiani portabottiglie, ma non la guarnizione della porta,
utilizzando un detergente delicato e un panno morbido.
Pulire la guarnizione della porta con acqua pura e lasciarla asciugare. Detergenti abrasivi o cont-
enenti acidi non sono adatti alla pulizia dell'apparecchio.
Pulire il vano interno dell'apparecchio con acqua calda e soda. Si consiglia di utilizzare 2 cucchiai
da tavola di soda in un litro d'acqua.
Pulire anche le due canaline di scarico per l'acqua di condensa che si tro-
vano nella parte posteriore nel vano interno utilizzando ad es. un baston-
cino cotonato o l'apposito utensile per la pulizia.
Reinserire i ripiani portabottiglie.
Infilare nuovamente la spina nella presa e accendere l'apparecchio.
Ora si può riempire di nuovo l'apparecchio.
11. Mettere fuori servizio l'apparecchio
Scollegare la spina.
Svuotare il vano refrigerante.
Pulire l'apparecchio.
Lasciare aperta la porta dell'apparecchio per evitare la formazione di odori sgradevoli o muffe.
12. Risoluzione dei problemi
Durante l'utilizzo è possibile che si verifichino delle anomalie. Controllare se sia possibile risolvere il
problema autonomamente con l'ausilio della seguente tabella. Non sono consentite altre riparazi-
oni, in quanto comporterebbero la decadenza della garanzia. In caso di guasto rivolgersi al nostro
servizio di assistenza o a un altro centro di riparazione specializzato.
Anomalia
I vini sono troppo
caldi.
L'illuminazione non
funziona.
Formazione di gelo
anche sulla guarni-
zione della porta.
52
Causa
La temperatura non è
impostata correttamen-
te.
La porta è rimasta aper-
ta a lungo.
L'apparecchio si trova in
prossimità di una sor-
gente di calore.
L'illuminazione LED è di-
fettosa.
L'illuminazione LED è di-
sattivata.
La guarnizione della
porta non sigilla corret-
tamente.
Soluzione
Regolare la temperatura.
Aprire la porta solo per il tempo necessario.
Mantenere le distanze minime consigliate
(vedere il capitolo "3.3. Posizionamento e col-
legamento elettrico").
Contattare il servizio di assistenza.
Vedere il capitolo "8.3. Illuminazione".
Con un asciugacapelli scaldare con cautela
la guarnizione nei punti in cui non vi è tenu-
ta (non superare i 50 °C). Passare la mano sul-
la guarnizione premendola leggermente, in
modo che torni nella posizione corretta.