• Per tutti gli interventi elettrici, attenersi alle norme e ai
regolamenti locali e nazionali in materia di cablaggio e
al Manuale di installazione. Collegare i cavi e fissarli sal-
damente per evitare che forze esterne danneggino il ter-
minale. Collegamenti elettrici inadeguati possono surri-
scaldarsi e provocare incendi, oltre a causare scosse. Tutti
i collegamenti elettrici devono essere eseguiti secondo lo
schema di collegamento elettrico riportato sui pannelli
delle unità interne ed esterne.
• Tutti i cablaggi devono essere disposti in modo appro-
priato per far sì che il coperchio della scheda di controllo
possa chiudersi correttamente. Se il coperchio della sche-
da di controllo non è chiuso correttamente, può causare
corrosione e provocare il riscaldamento dei punti di con-
nessione sulla morsettiera, incendiarsi o causare scosse
elettriche.
• Se si collega l'alimentazione a un cablaggio fisso, è neces-
sario incorporare nel cablaggio fisso un dispositivo di
disconnessione a tutti i poli con una distanza minima di 3
mm e una corrente di dispersione che può superare i 10
mA, un dispositivo di corrente residua (RCD) con una cor-
rente di funzionamento residua nominale non superiore
a 30 mA e una disconnessione conforme alle norme di
cablaggio.
PRENDERE NOTA DELLE SPECIFICHE DEL FUSIBILE
Il circuito stampato del condizionatore d'aria (PCB) è dota-
to di un fusibile per la protezione dalle sovracorrenti. Le
specifiche del fusibile solo stampate sul circuito stampa-
to, ad es. T3.15Al/250VAC, T5Al/250VAC, T3.15A/250VAC,
T5A/250VAC, T20A/250VAC, T30A/250VAC, ecc.
NOTA: per le unità che usano il refrigerante R32 o R290,
è possibile utilizzare solo il fusibile in ceramica a prova di
esplosione.
man_S60xx EU ('24) TD.indd 193
man_S60xx EU ('24) TD.indd 193
>
193
22-01-2024 11:56
22-01-2024 11:56