Télécharger Imprimer la page

Pratissoli PNR4090 Mode D'emploi page 6

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

= ITALIANO =
PORTATA max.
MODELLO
l/min.
PNR4090LP
965
PNR4090HP
833
«Istruzioni originali»
IL PRESENTE LIBRETTO FORNISCE LE INDICAZIONI PER
L'INSTALLAZIONE, L'USO E LA MANUTENZIONE DELLA
VALVOLA, PERTANTO E' PARTE INTEGRANTE DELLA
STESSA E QUINDI DEVE ESSERE LETTO ATTENTAMENTE
PRIMA DI OGNI ATTIVITA' E CONSERVATO CON CURA.
RISPETTARE RIGOROSAMENTE QUANTO SCRITTO AL FINE
DI UN IMPIEGO SICURO ED EFFICACE DELLA VALVOLA.
IL MANCATO RISPETTO, OLTRE AL DECADIMENTO DELLA
GARANZIA, PUÒ CAUSARE GUASTI PREMATURI E CREARE
SITUAZIONI DI PERICOLO
1- INFORMAZIONI GENERALI
1.1- La valvola di regolazione è un dispositivo a taratura manuale
e azionato a pressione che, in funzione della sua regolazione,
limita la pressione della pompa/impianto mandando l'acqua in
eccesso in scarico. Inoltre quando il flusso in uscita è bloccato
scarica completamente la portata lasciando la pompa/impianto alla
pressione di regolazione.
1.2- Il comando pneumatico della valvola permette di variare la
pressione idraulica di lavoro variando la pressione dell'aria. Le due
pressioni sono direttamente proporzionali, cioè aumentando la
pressione
pneumatica
la
diminuendo la pressione pneumatica la pressione idraulica
diminuisce (vedere tab.A).
1.3- Tramite il comando pneumatico della valvola è possibile
inserire o disinserire la pressione idraulica impostata. Questa
funzione è particolarmente indicata per cicli di lavoro automatici e
controlli
a
distanza.
Con
l'avviamento della pompa avviene a pressione zero quindi senza
carico al motore.
1.4- Per azionare il comando pneumatico della valvola è richiesta
aria compressa con valore variabile in relazione alla pressione
idraulica desiderata. Per pilotare correttamente il comando
pneumatico consigliamo di utilizzare una valvola a 3/2 vie e un
regolatore di pressione come riportato nello schema (tab.B).
1.5- Considerando che la valvola è utilizzata unitamente ad una
pompa/impianto per acqua ad alta pressione, denominato poi solo
impianto, l'installazione e l'utilizzo devono essere adeguati al tipo
d'impianto impiegato e coerenti con le norme di sicurezza vigenti
nel paese di utilizzo.
1.6- Prima di utilizzare la valvola assicurarsi che l'impianto al quale
è incorporata sia stato dichiarato conforme alle disposizioni delle
relative Direttive e/o norme.
1.7- Prima dell'installazione e utilizzo della valvola ricevuta
consigliamo di controllare la sua integrità e verificare che le
caratteristiche di targa corrispondano a quelle richieste. In caso
contrario non utilizzare la valvola e contattare il servizio assistenza
Interpump Group per eventuali indicazioni.
1.8- Per una corretta installazione della valvola seguire le
indicazioni per i collegamenti di ingresso e by-pass acqua riportati
sul libretto e/o sulla valvola stessa.
2- IMBALLO
2.1- Effettuare la movimentazione degli imballi rispettando le
indicazioni riportate sugli imballi stessi e/o fornite dal costruttore.
2.2- Nel caso in cui la valvola non sia utilizzata immediatamente è
necessario immagazzinarla nell'imballo integro e in aree protette
dalle intemperie, dall'eccessiva umidità e dai raggi solari diretti.
CARATTERISTICHE TECNICHE
PRESSIONE max.
g.p.m.
MPa
(USA)
255
22
220
40
pressione
idraulica
aumenta
pressione
idraulica
disinserita
TEMPERATURA
bar
p.s.i.
220
3190
400
5800
Inoltre è bene interporre tra il pavimento e l'imballo pianali di legno
o di altra natura, atti ad impedire il diretto contatto con il suolo.
2.3- Smaltire gli elementi dell'imballo in accordo alle disposizioni
legislative vigenti in materia.
2.4- Il sollevamento e la movimentazione della valvola durante
l'installazione sono da effettuare con la massima cautela e senza
improvvise accelerazioni o cambi di direzione. Evitare eccessive
oscillazioni e mantenere la valvola in posizione verticale per
impedire perdita di stabilità e ribaltamento.
2.5- Per il sollevamento fare uso di accessori quali moschettoni,
brache, funi, ganci, ecc. certificati e idonei alla massa da sollevare.
La massa della valvola è riportata nella tabella delle caratteristiche
tecniche.
3- ISTRUZIONI PER LA TARATURA:
3.1- Per ottenere una corretta regolazione e quindi un buon utilizzo
della valvola verificare sempre che, durante il funzionamento alla
massima pressione, la valvola scarichi una quantità di acqua pari
al 5% della portata totale. Portate allo scarico prossime allo zero o
superiori al 15% della portata massima, possono provocare
malfunzionamenti, usure premature e creare situazioni di pericolo.
Le posizioni riportate nelle seguenti istruzioni si riferiscono a quelle
e
dell'esploso ricambi (pag. 3).
3.2- Collegare la valvola all'impianto idraulico e al circuito
pneumatico orientandola in posizione verticale (per altre posizioni
contattare il servizio assistenza Interpump Group) e procedere
come segue:
3.2.1- Aprire completamente il regolatore di pressione pneumatico
montato per pilotare la valvola.
3.2.2- Avviare l'impianto idraulico sul quale è montata la valvola e
accertarsi che tutta l'aria contenuta nello stesso sia espulsa.
3.2.3- Aprire la pistola o il dispositivo di comando acqua. Avviare il
circuito pneumatico e, agendo sul regolatore di pressione
pneumatico, iniziare la regolazione della pressione dell'aria
all'interno della valvola. Intervallare la regolazione con alcune
manovre di apertura e chiusura della pistola o del dispositivo di
comando. Raggiunta la pressione idraulica desiderata eseguire
qualche ulteriore manovra di apertura e chiusura per stabilizzare i
vari componenti (tenute, molle ecc). Ricontrollare la pressione e se
necessario correggerla.
3.2.4- Nel caso si decida successivamente di variare la pressione
idraulica impostata, ripetere quanto descritto nel punto precedente.
3.2.5- Sul corpo superiore Pos 34 sono presenti una valvola di
sicurezza Pos.37 destinata a limitare la pressione pneumatica
all'interno della valvola e un ugello di sfiato aria sempre aperto
Pos.35
per
regolarizzare
dell'installatore tarare la valvola di sicurezza in modo tale che apra
ad una pressione pneumatica circa il 10% superiore alla pressione
pneumatica necessaria per ottenere la massima pressione
idraulica desiderata.
3.2.6- La massima pressione pneumatica ammessa all'interno
della valvola non deve superare 0.7 MPa (7.0 bar).
In caso di dubbi non esitate a contattare il servizio assistenza
Interpump Group.
ATTENZIONE: Durante l'utilizzo in nessun caso
superare i valori massimi di pressione, portata e
temperatura indicati nel libretto e/o riportati sulla
valvola.
-
-
6
max.
°C
°F
kg
40
115
37
40
115
37
il
funzionamento.
MASSA
lbs
81.5
81.5
E'
compito

Publicité

loading