Collegamento Idraulico - Entrata Acqua; Collegamento Idraulico - Scarico Acqua - Hendi 4x GN 2/3 Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

ALLACCIAMENTO CAVO DI ALIMENTAZIONE
• L'apparecchio è dotato di morsettiera posta
sulla parete posteriore.
• Aprire il coperchio della morsettiera, facendo
leva con un corretto cacciavite, nella parte in-
feriore della stessa. Fare passare il cavo at-
traverso il pressacavo, collegando il condut-
tore di fase sul morsetto contraddistinto con
"L", il conduttore neutro sul morsetto contra-
ddistinto con "N" ed il conduttore di terra sul
morsetto contraddistinto con il simbolo
,il conduttore di terra deve essere più lungo
rispetto agli altri, in modo tale che in caso di
trazione si stacchi per ultimo.
• Richiudere il coperchio della morsettiera.
• Il cavo d'alimentazione fl essibile da utilizzare
è H05VV-F con sezione minima dei conduttori
di 3x1,5 mm², usare il cavo giallo/verde solo
COLLEGAMENTO IDRAULICO – ENTRATA ACQUA
I forni, che ne sono predisposti, vanno allacciati alla
IT
rete dell'acqua potabile, attraverso l'elettrovalvola
posta sulla parte posteriore dell'apparecchio, inter-
ponendo sempre un rubinetto con riduttore di pres-
sione regolato a 1,5 bar e con un fi ltro a cartuccia.
L'allacciamento idrico deve essere eseguito sempre
con acqua fredda, che all'interno del forno, con for-
no caldo, si trasforma in vapore.
L'acqua d'alimentazione deve essere idonea al con-
sumo umano e avere le seguenti caratteristiche:
• temperatura compresa tra 15º e 25º C.
• Durezza totale compresa tra 4º e 8º Francesi
COLLEGAMENTO IDRAULICO – SCARICO ACQUA
I forni sono dotati di uno scarico acqua situato sul
retro dell'apparecchio; il collegamento idraulico
deve essere effettuato direttamente sull'estremità
del tubo di scarico d'acciaio inox.
Lo scarico deve essere realizzato con tubi rigidi e re-
sistenti alla temperatura di oltre 100 °C. , se forniti
con l'apparecchio, questi devono essere utilizzati.
42
per il collegamento di terra.
• Assicurarsi che il cavo d'alimentazione non
vada a contatto con superfi ci calde.
• L'apparecchio deve essere collegato alla rete
mediante una spina normalizzata su di una
presa adatta per 16 A; la presa della spina
deve essere posizionata in maniera visibile e
facilmente accessibile per un eventuale scol-
legamento dalla linea.
• Nel caso si utilizzi un'istallazione fi ssa, il cavo
come in precedenza detto, deve essere colle-
gato ad un interruttore magnetico-termico
adatto al carico (16A) e con distanza minima
dei contatti a 3 mm; si ricorda che il condut-
tore giallo verde (conduttore di terra, non deve
mai essere interrotto).
Si consiglia di installare sempre un decalcifi catore
all'origine dell'apparecchio, atto a mantenere il va-
lore della durezza dell'acqua entro detti valori; il
funzionamento del forno con acqua di durezza supe-
riore comporta formazione d'incrostazioni calcaree
sulle pareti della camera di cottura.
Eventuali interventi d'assistenza tecnica necessa-
ri alla riparazione di danni causati dal calcare, non
saranno considerati in garanzia.
In alcuni paesi, secondo le norme vigenti, è richiesta
una valvola di non ritorno verso la rete idrica.
E' assolutamente necessario che il diametro del
tubo di scarico non sia ridotto e/o strozzato e che
la sua parte terminale sfoci in un apposito imbuto di
raccolta collegato con un sifone allo scarico diretto.
L'eventuale intasamento del tubo di scarico può
provocare uscita di vapore dalla porta e cattivi odori
nella camera di cottura.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières