fig.
alla pagina 6
Sbrinamento
Il minibar è dotato di una funzione di sbrinamento automatico.
Immagazzinamento
Se il minibar non deve essere utilizzato per un lungo periodo di tempo, procedere come segue:
1.
Estrarre la spina di alimentazione dalla presa.
2. Pulire il minibar (vedere capitolo Pulizia).
8 Pulizia
AVVERTENZA! Pericolo di scosse elettriche
Scollegare sempre il minibar dalla rete elettrica prima della pulizia e della manutenzione.
AVVISO! Rischio di danni
• Per la pulizia non impiegare detergenti abrasivi oppure oggetti duri, perché potrebbero danneggia-
re il minibar.
• Non impiegare mai utensili duri o appuntiti per rimuovere il ghiaccio o per liberare oggetti congela-
ti nel minibar.
• Non utilizzare alcun ausilio meccanico o di qualsiasi altro tipo per accelerare il processo di sbrina-
mento.
• Assicurarsi che non goccioli acqua nelle guarnizioni per evitare di danneggiare i componenti elet-
tronici.
• Per prevenire rischi, la sorgente luminosa può essere sostituita soltanto dal produttore, dal servizio
di assistenza o da una persona dotata di qualifica analoga.
NOTA Umidità di condensa sulle porte di vetro
Quando l'umidità ambiente è superiore al 65 % con una temperatura ambiente di 25 °C, l'umidità con-
densa sulla porta di vetro.
Pulire con un panno umido il minibar regolarmente e non appena sono visibili tracce di sporco.
Dopo aver lavato il minibar, asciugarlo con un panno.
Controllare lo scarico della condensa con regolarità.
Se necessario pulire lo scarico della condensa. Quando è intasato, la condensa si raccoglie sul fondo del mini-
bar.
Per le versioni ad assorbimento: Con cadenza annuale, utilizzare una spazzola o un panno morbido per
rimuovere la polvere dal gruppo di assorbimento.
Dometic HiPro Alpha, Evolution IT
81