Funzione/Utilizzo: il presente strumento per la misurazione
dell'umidità è in grado di rilevare e determinare il grado di umidità
di legno e materiali edili in base al metodo per la misurazione della
resistenza. Il valore indicato rappresenta l'umidità del materiale in
% e si riferisce alla sostanza secca. Esempio: 100% umidità del
materiale su 1 Kg di legno bagnato = 500 g di acqua.
Note sul processo di misurazione
Assicurarsi che sul punto da misurare non scorrano linee di aliment-
azione (linee elettriche, tubi dell'acqua, ecc.) e non ci sia un fondo
metallico. Inserire il più profondamente possibile gli elettrodi di
misura nel materiale da misurare, ma mai facendo troppa pressione,
perché si potrebbe altrimenti danneggiare l'apparecchio. Rimuovere
l'apparecchio muovendolo sempre da sinistra verso destra. Per
ridurre il rischio di errori di misurazione, eseguire misurazioni
comparative su più punti. Rischio di ferite: gli elettrodi sono ap-
puntiti, maneggiarli con cautela e proteggerli sempre con l'apposita
copertura quando non li si utilizza o durante il trasporto.
Legno
5
Il punto da misurare deve esse-
re grezzo, privo di rami e non
presentare tracce di sporco o
resina. Non si devono eseguire
misurazioni sul lato anteriore,
perché questo è il punto
dove il legno si asciuga più
velocemente e i risultati non
sarebbero quindi corretti.
I risultati di misurazione sono
contenuti nella scala dei
materiali di sinistra.
Per ottenere valori di misura
più precisi per materiali diversi,
consultare la seguente
DampFinder
Materiali edili minerali
Ricordarsi sempre che le
pareti (super ci) composte da
diversi materiali o la diversa
composizione dei materiali edili
potrebbero alterare i risultati
della misurazione. Eseguire
sempre più misurazioni
comparative.
I risultati di misurazione sono
contenuti nella scala dei
materiali di destra.
Per ottenere valori di misura
più precisi per materiali diversi,
consultare la seguente tabella
di conversione.
27
IT