Mantenere sempre il controllo quando si salta sul trampolino. Un salto controllato è
quello in cui si atterra nello stesso punto in cui si è saltato. Se l'utente perde il controllo,
deve cercare di smettere di saltare.
Non saltate continuamente per molto tempo e non fate più salti di seguito troppo alti.
Tenere gli occhi sul panno per mantenere il controllo.
Il trampolino non deve mai essere utilizzato da più di una persona. Gli utenti
devono essere sorvegliati da un supervisore.
SUPERVISORI
I supervisori devono familiarizzare con i salti di base e le regole di sicurezza. Per
prevenire e ridurre il rischio di infortuni, assicurarsi che tutte le regole di sicurezza
siano rispettate e che gli utenti inesperti imparino prima i salti di base prima di tentare
salti più difficili e avanzati.
Tutti gli utenti, indipendentemente dall'età e dall'esperienza, devono essere
sorvegliati. Non utilizzare mai il trampolino se è bagnato, danneggiato, sporco o
usurato. Controllare che il trampolino non presenti segni di usura prima di ogni
utilizzo. Tenere lontano dal trampolino tutti gli oggetti che potrebbero ostacolare
l'utente durante il salto. Prestare attenzione a ciò che si trova sopra e sotto il
trampolino e nelle sue vicinanze.
Il trampolino deve essere adeguatamente fissato quando non è in uso, in modo che non
venga utilizzato senza autorizzazione.
SICUREZZA GENERALE
Non saltate sul trampolino per molto tempo. La stanchezza aumenta il rischio di
lesioni. Saltate per un tempo più breve e poi date la possibilità anche agli altri di
divertirsi. Il trampolino non deve essere utilizzato da più di una persona alla volta.
Gli utenti devono indossare magliette, pantaloncini o pantaloni da jogging e scarpe da
ginnastica o calze spesse o saltare a piedi nudi. Ai principianti si consiglia di indossare
magliette a maniche lunghe e pantaloni lunghi per proteggersi da graffi e abrasioni
finché non riescono ad atterrare e saltare in sicurezza. Non indossare mai scarpe con
suole dure (come le scarpe da tennis) sul trampolino, perché consumano il materiale del
tessuto. Salite e scendete sempre dal trampolino in modo corretto per evitare lesioni.
Per salire correttamente, mettere una mano sul telaio e poi salire o rotolare sul telaio,
sulle molle e sul tessuto. Posizionare sempre le mani sul telaio quando si sale e si
scende. Non salite mai direttamente sull'imbottitura del telaio e non aggrappatevi ad
essa. Per smontare correttamente, camminare fino al bordo del trampolino e appoggiare
una mano sul telaio come sostegno. Scendere quindi dal telo e scendere a terra. I
bambini più piccoli devono essere aiutati a salire e scendere dal trampolino.
IT
-8-