ITA
Altezza Massima / Segno di
Inserimento Minimo
(non deve essere visibile)
Braccia non
eccessivamente estese
Pipa del
manubrio a
circa la
stessa
altezza
della sella
Pedale in
posizione bassa
31
SOLUZIONI PER LA GUIDA
Altezza della Sella
Allo scopo di ottenere la massima comodità di guida e garantire la
miglior pedalata possibile, la sella dovrà essere regolata adeguatamente
in relazione alla lunghezza delle gambe dell'utente. La corretta
posizione della sella non deve causare l'eccessiva estensione delle
gambe e l'oscillazione laterale dei fianchi durante la pedalata. Stando
seduti sulla bicicletta con un pedale al punto più basso, posizionare
l'avampiede su detto pedale. La corretta altezza della sella dovrà
permettere di piegare leggermente il ginocchio. Appoggiando il tacco
sul pedale la gamba dovrà essere quasi del tutto estesa.
In nessuna circostanza si dovrà estendere il canotto
reggisella oltre i segni di "Inserimento Minimo
" e "Estensione Massima". Se il canotto reggisella
dovesse estendersi oltre questi segni, questo o il
telaio potrebbero spezzarsi, con conseguente rischio
di perdita di controllo e caduta. Prima dell'uso iniziale,
accertarsi di serrare bene il morsetto della sella. Una
sella o un canotto reggisella allentati potrebbero
danneggiare la bicicletta e provocare perdita di
controllo e cadute. Verificare periodicamente che
la sella sia serrata a dovere.
Portata delle braccia
Per la massima comodità, l'utente non dovrà estendere
eccessivamente le braccia durante la guida.
All manuals and user guides at all-guides.com
CONTROLLI DI SICUREZZA
Prima di ogni corsa, è importante eseguire i seguenti controlli di sicurezza:
1.Freni
- Verificare che i freni anteriore e posteriore funzionino a dovere.
- Verificare che le pastiglie dei freni non siano consumate e siano correttamente posizionate in relazione ai dischi.
- Accertarsi che i cavi di controllo dei freni siano lubrificati, regolati correttamente e non mostrino ovvi
- Accertarsi che le leve dei freni siano lubrificate e fissate a dovere al manubrio.
2.Ruote e Pneumatici
- Accertarsi che gli pneumatici siano gonfiati alla pressione indicata sul lato del pneumatico stesso.
- Accertarsi che gli pneumatici siano scolpiti e non presentino protuberanze o segni di eccesiva usura.
- Accertarsi che i cerchioni siano centrati e che non presentino evidenti oscillazioni o distorsioni.
- Accertarsi che tutti i raggi siano tesi e integri.
- Controllare che i dadi del mozzo siano ben serrati. Se la vostra bicicletta è dotata di morsetti a chiusura
- Dimensioni: 14*1,75 pollici (circa cm 35,5*4,5)
3.Sterzo
- Accertarsi che il manubrio e il tubo dello sterzo siano correttamente regolati e ben stretti, in modo da
- Accertarsi che il manubrio sia allineato alla forcella e alla direzioni di marcia.
- Verificare che il meccanismo di bloccaggio della serie dello sterzo sia correttamente installato e serrato.
- Se la bicicletta è dotata di estensioni per il manubrio, accertarsi che siano correttamente istallate e
4.Catena
- Accertarsi che la catena sia oliata, pulita e che scorra regolarmente.
- In presenza di umidità o polvere è necessario prestare la massima cura.
segni di usura.
rapida, accertarsi che le leve siano chiuse alla tensione adeguata.
garantire una sterzata adeguata.
serrate.
ITA
32