all'altezza normale. Ciò danneggia il prato. Non
tagliate, quindi, mai più della metà dell'altezza
degli steli d'erba.
Tenete pulita la parte inferiore della carcassa del
tosaerba e togliete assolutamente i depositi di
erba. I depositi rendono più diffi cile l'operazione
di avvio e infl uiscono negativamente sulla qualità
del taglio e sullo scarico dell'erba.
Sui pendii le strisce formate dal taglio devono es-
sere trasversali rispetto al pendio. Per evitare che
il tosaerba scivoli lateralmente basta inclinarlo
verso l'alto.
Scegliete l'altezza di taglio a seconda della
lunghezza eff ettiva del manto erboso. Eseguite
diverse passate in modo che ogni volta vengano
tagliati al massimo 4 cm.
Spegnete il motore prima di eseguire qualsiasi
controllo della lama. Tenete presente che la lama
continua a ruotare per alcuni secondi dopo aver
disinserito il motore.
Non cercate mai di fermare la lama. Controllate
regolarmente che la lama sia ben fi ssata, in
buono stato e ben affi lata. In caso contrario affi -
latela o sostituitela. Se la lama in movimento va a
battere con un oggetto, fermate il tosaerba e at-
tendete fi no a quando la lama sia completamente
ferma. Controllate quindi lo stato della lama e del
portalama. Se sono danneggiati, devono essere
sostituiti.
Non appena rimangono resti di erba sul prato
mentre si sta lavorando, si deve svuotare il cestel-
lo di raccolta.
Attenzione! Prima di togliere il cestello di raccolta
spegnete il motore e attendete che la lama si sia
fermata.
Per togliere il cestello di raccolta sollevate con
una mano il portello di scarico e con l'altra mano
estraete il cestello dalla maniglia. Secondo le
norme di sicurezza il portello di scarico si chiude
quando viene sganciato il cestello di raccolta, chi-
udendo anche l'apertura posteriore di scarico. Se
nell'apertura rimangono resti di erba, si consiglia
di arretrare di ca. 1m il tosaerba per riavviare il
motore più facilmente.
Anl_Rasarro_36_42_SPK9-1.indb 54
I
Non togliete resti di erba tagliata dalla carcassa
e dall'utensile con le mani o con i piedi, ma con
mezzi adatti, come per es. una spazzola o uno
scopino.
Per garantire che l'erba venga raccolta bene,
dopo l'uso il cestello di raccolta deve venire pulito
dall'interno.
Agganciate il cestello di raccolta solo a motore
disinserito e con l'utensile fermo.
Sollevate con una mano il portello di scarico e
con l'altra agganciate dall'alto il cestello di raccol-
ta, tenendolo per l'impugnatura.
7. Pulizia, manutenzione e
ordinazione dei pezzi di ricambio
Pericolo!
Prima di qualsiasi lavoro di pulizia staccate la spi-
na dalla presa di corrente (Fig. 15).
7.1 Pulizia
•
Tenete il più possibile i dispositivi di protezio-
ne, le fessure di aerazione e la carcassa del
motore liberi da polvere e sporco. Strofinate
l'apparecchio con un panno pulito o soffiatelo
con l'aria compressa a pressione bassa.
•
Il tagliaerba non deve venire pulito sotto
l'acqua corrente, in particolare non con getto
ad alta pressione.
•
Consigliamo di pulire l'apparecchio subito
dopo averlo usato.
•
Pulite l'apparecchio regolarmente con un
panno asciutto ed un po' di sapone. Non
usate detergenti o solventi perché questi ulti-
mi
potrebbero danneggiare le parti in
plastica dell'apparecchio. Fate attenzione che
non possa penetrare dell'acqua nell'interno
dell'apparecchio.
•
Se possibile pulite il tagliaerba con spazzole
o stracci.
7.2 Manutenzione
•
La lama, il portalama ed i bulloni consumati
o danneggiati devono venire sostituiti solo in
set da uno specialista autorizzato per mante-
nere il bilanciamento.
•
Fate in modo che gli elementi di fissaggio
(viti, dadi ecc.) siano sempre avvitati salda-
mente in modo da poter lavorare con il tosae-
rba in maniera sicura.
- 54 -
23.07.2020 13:56:48