AVVERTENZE
Destinazione d'uso
L'utilizzo del riunito podologico è riservato ai podologi, per eseguire interventi ambulatoriali che interessano le affezioni e
la cura del piede.
Le apparecchiature sono studiate e realizzate per intervenire su pazienti di ogni età.
Le apparecchiature non possono essere impiegate in presenza di miscele di gas anestetico infiammabile.
Le apparecchiature Stern Podia non sono dispositivi sterili.
Il vano con lampada germicida "U.V." non è una apparecchiatura di sterilizzazione.
Nel trattamento di pazienti con cardio stimolatore o dispositivi simili, l'operatore dovrà intervenire con le dovute
precauzioni. A tal proposito riferirsi alla letteratura specifica in materia.
Non superare i carichi indicati nella sezione "Caratteristiche tecniche".
Non rimuovere le etichette poste sul dispositivo. Nel caso si dovessero deteriorare provvedere alla loro sostituzione.
Non è previsto l'uso del dispositivo in locali di emergenza o sale operatorie.
Alimentazioni
Assicurarsi che l'alimentazione elettrica delle apparecchiature sia dotata di interruttore magnetotermico differenziale
esterno con portata di 16A e soglia di intervento di 10 mA;
assicurarsi che il riunito abbia alimentazione dedicata;
assicurarsi che la rete elettrica di alimentazione del riunito sia munita di adeguata ed efficiente messa a terra e che
l'esecuzione dell'impianto rispetti la legislazione vigente; assicurarsi che l'alimentazione pneumatica sia dotata di
rubinetto di chiusura esterno all'apparecchiatura; assicurarsi che venga eseguito un accurato ed abbondante spurgo
della conduttura di aria prima del collegamento al riunito.
Non applicare carichi o aggiungere dispositivi alla tavoletta strumenti o alla lampada (se prevista).
Clima
In condizioni climatiche estreme (caldo, freddo, umidità), dopo aver tolto il riunito dall'imballo, è consigliabile lasciare
trascorrere qualche ora prima dell'accensione; tale precauzione consentirà di eliminare l'eventuale condensa formatasi
all'interno dell'imballaggio.
Trasporto
Durante il trasferimento da una stanza ad un'altra del dispositivo, assicurarsi che i cassetti siano e rimangano chiusi e
che il braccio della tavoletta porta strumenti sia posto in corrispondenza del piano di lavoro, non inclinare il dispositivo.
Precauzioni
Il riunito necessita di particolari precauzioni riguardanti l'EMC e deve essere installato e messo in servizio in conformità
alle informazioni sulla EMC contenute nel presente documento.
Gli apparecchi di radiocomunicazione portatili possono influenzare il funzionamento del dispositivo.
Utilizzare solo gli accessori specificati nel presente documento al fine di garantire il mantenimento delle caratteristiche
EMC del dispositivo.
Non utilizzare riunito vicino ad altri dispositivi per evitare reciproche interferenze.
Attenzione il collegamento dell'apparecchio elettrico ad una presa multipla porta alla creazione di un SISTEMA EM, e da
tale situazione può derivare un ridotto livello di sicurezza. Per quanto riguarda le prescrizioni applicabili al SISTEMA EM,
l'ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE deve fare riferimento alla presente Norma.
Il riunito deve venire allacciato ad una alimentazione pneumatica esterna, le cui caratteristiche sono riportate al
paragrafo Caratteristiche Tecniche: le modalità di connessione sono:
inserimento della spina nella presa di corrente che deve essere controllata da un quadro rispondente alle caratteristiche
citate nelle specifiche tecniche. Per l'inserimento del tubo (secondo specifica DIN 74324 8X1 PA11 PHL), viene fornito
raccordo rapido di 6x8.
Per quanto attiene l'allacciamento per l'aspirazione questa avviene per mezzo di un innesto di diametro 30mm.
Tali operazioni devono essere svolte da tecnici con adeguata conoscenza del dispositivo.
Per l'aspirazione, non esistono particolari prescrizioni per quanto attiene le caratteristiche riferibili all'aspirazione.
In quanto essendo la cannula da 11 mm se la medesima viene collegata ad impianto con potenze maggiori funge da
strozzatura.
Per preservare il buono stato della batteria tampone presente all'interno del riunito, assicurarsi che lo stesso non
rimanga disconnesso dalla rete elettrica per periodi superiori ai tre mesi.
L'eventuale sostituzione della batteria dovrà essere svolta da tecnici con adeguata conoscenza del dispositivo.
S.M.D. fornirà su richiesta gli schemi dei circuiti, l'elenco dei componenti, le descrizioni, le istruzioni di taratura, o altre
informazioni che assistano il personale di assistenza tecnica nelle fasi di installazione o riparazione da esso effettuabili.
Attenzione qualora si riscontrassero delle fessurazioni o screpolature sul cavo di alimentazione o lo stesso fosse in
parte reciso, far svolgere l'attività di sostituzione da parte del personale di assistenza tecnica qualificato da S.M.D.
La S.M.D. declina ogni responsabilità per gli eventuali danni derivanti dalla inosservanza delle avvertenze e delle
istruzioni contenute nel presente manuale.
M000016 REV6
10/31