La legna deve essere asciutta (umidità massima 20%), solitamente con 2 anni di stagionatura in
un luogo asciutto e ben ventilato.
La legna umida possiede un minore potere calorifico producendo dunque un maggiore deposito
di fuliggine nel girofumi e nella canna fumaria oltre che maggiori emissioni.
È vietato bruciare legno trattato (verniciato, rivestito, impiallacciato o impregnato), trucioli di le-
gno, rifiuti di qualsiasi tipo (materiale di imballaggio), plastica, giornali, gomma, pelle, tessili, etc.
La combustione di una tra le sostanze appena elencate inquina fortemente l'ambiente ed è vieta-
ta per legge; può inoltre arrecare danni alla stufa e alla canna fumaria. Un eventuale uso impro-
prio farà decadere qualsiasi tipo di garanzia.
Qualora le condizioni di tiraggio non siano favorevoli potrebbero verificarsi anomalie che non
permettono la completa fuoriuscita dei gas combusti. In questo caso riscaldare la canna fumaria
con alcuni fogli di giornale accesi. Se neanche con questo provvedimento aiutare a produrre un
sufficiente tiraggio, per motivi di sicurezza non è possibile utilizzare la stufa.
Suggerimento: Per uno sfruttamento ottimale del combustibile ed una maggiore diffusione di
calore nel locale aprire leggermente o completamente lo sportello del forno.
4.3
Cottura
4.3.1 Cottura in estate
Nelle stagioni calde la cucina viene utilizzata principalmente per la cottura. La porta del forno de-
ve rimanere chiusa.
4.3.2 Cottura in inverno
Nelle stagioni fredde la cucina viene utilizzata principalmente per il riscaldamento dei locali. Per
cucinare più rapidamente utilizzare legna morbida. La leva di accensione deve essere chiusa e il
regolatore dell'aria aperto al massimo. Dopo aver cucinato il regolatore dell'aria deve essere po-
sizionato sul simbolo relativo alla potenza termica nominale situato sull'apparecchio.
4.4
Cottura al forno
Per cucinare al forno o arrostire è necessario che il calore sia distribuito equamente. A questo
scopo e per raggiungere una temperatura sufficientemente alta, il forno deve essere preriscalda-
to con leva di accensione chiusa alla temperatura adeguata per il prodotto. Una volta che il forno
ha raggiunto la temperatura desiderata è possibile introdurre il prodotto da cuocere.
Non far sviluppare subito una brace viva, ma immettere gradualmente piccole ricariche di com-
bustibile. Le teglie con bordo alto devono essere posizionate sulla piastra nella guida di scorri-
mento inferiore. Per le torte cucinate in teglia è consigliabile una temperatura media.
Per torte piatte o pasticcini possono essere utilizzate entrambe le guide. In questo caso è consi-
gliabile una temperatura leggermente più alta.
Per gli arrosti sono necessarie temperature molto più alte rispetto ai dolci. Il preriscaldo è pertan-
to necessario e richiede tempi più lunghi.
4.5
Cottura nei periodi di mezza stagione
In caso di temperatura esterna superiore ai 15° C è possibile che le fiamme non si sviluppino in
maniera adeguata a causa della scarsa depressione della canna fumaria. Ciò provoca una mag-
giore formazione di fuliggine nei canali di scarico dell'apparecchio e nella canna fumaria. Per ri-
durre la fuliggine durante questi periodi aumentare l'apporto di aria primaria, attizzare più fre-
quentemente il fuoco e ricaricare spesso con piccoli ceppi di legna.
58
I