Istruzioni per l'installatore
4. Installazione elettrica
L'installazione elettrica può essere fatta solo da personale professionale esperto, qualificato e
abilitato dalle leggi vigenti a svolgere tale mansione usando materiali a norma e modalità di
installazione a regola d'arte. L'azienda declina ogni responsabilità per installazioni effettuate da
personale non competente e per installazioni che non rispettino le norme vigenti in materia di
sicurezza elettrica (sia per modalità che per materiali).
I dati tecnici elettrici sono visibili all'interno della cappa dopo aver asportato i filtri antigrasso.
4.1
Allacciamento alla rete elettrica
Il cavo flessibile di alimentazione fornito è già collegato internamente e fuoriesce dalla cappa in
prossimità del condotto di uscita dell'aria.
È possibile eseguire due tipi di installazione elettrica:
installazione fissa;
installazione con spina su una presa.
4.1.1 Prima dell'installazione elettrica
Prima di collegare l'apparecchio occorre:
verificare che i dati elettrici indicati siano corrispondenti ai valori di tensione e frequenza di rete
dell'appartamento dove si installa la cappa;
verificare che il locale sia dotato di sistemi di protezione elettrica contro cortocircuiti e scosse
elettriche secondo le norme vigenti;
far installare una presa di corrente (o punto di collegamento) con a monte un interruttore
bipolare a norma, con apertura dei contatti di almeno 3 mm;
se si intende installare la cappa mediante la spina occorre che la spina sia accessibile;
escludere sempre la tensione di rete con l'interruttore bipolare prima delle operazioni di
collegamento e ripristinare l'alimentazione per il normale uso solo a collegamento completato,
provato e sicuro.
Se le luci rimangono debolmente accese quando la cappa è in stand-by, invertire le fasi della
spina/presa di alimentazione.
Le riparazioni, inclusa l'eventuale sostituzione del cavo di alimentazione, vanno effettuate solo da
personale qualificato ed abilitato con modalità, strumenti e materiali a norma.
11