Télécharger Imprimer la page

nal von minden NADAL D-Dimer Test Instructions D'utilisation page 16

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 9
ITALIANO
 Se i campioni devono essere trasportati, occorre confezio-
narli secondo le normative per il trasporto di agenti
patogeni.
9. Procedura del test
Portare i test, i campioni, soluzioni e/o controlli a tempe-
ratura ambiente (15-30°) prima di eseguire il test.
1. Rimuovere il test a cassetta dall'involucro di alluminio e
usarlo il prima possibile. I risultati migliori si ottengono se il
test viene eseguito immediatamente dopo l'apertura
dell'involucro di alluminio. Etichettare il test a cassetta con
il nome del paziente o con il numero di controllo.
2. Posizionare il test a cassetta su una superficie piana e
pulita.
3. a) Per i campioni di plasma:
Mantenendo
la
pipetta
mente, aggiungere 1 goccia (circa
25 μL) di campione di plasma al
pozzetto di raccolta del campione (S)
del test a cassetta.
b) Per campioni di sangue intero
raccolto tramite prelievo venoso:
Tenendo una pipetta verticalmente,
aggiungere 2 gocce (circa 50 μL) di
campione
di
sangue
pozzetto di raccolta del campione del
test a cassetta.
c) Per campioni di sangue intero
prelevato
tramite
polpastrello:
Posizionare il dito del paziente al di
sopra
dell'area
di
campione del test a cassetta in modo
che la goccia di sangue cada diretta-
mente in corrispondenza del pozzetto
di raccolta (S). Far cadere 1 goccia di
sangue intero (circa 50 μL) diretta-
mente al centro del pozzetto di
raccolta del campione (S) del test a
cassetta.
4. Mantenendo verticalmente il flacone
di soluzione, aggiungere 1 goccia di
soluzione nel pozzetto di raccolta del
campione (S) del test a cassetta.
5. Avviare il timer.
6. Attendere la comparsa delle linee
colorate. Leggere il risultato del test
entro 10 minuti. Non interpretare i
risultati dopo più di 20 minuti.
10. Interpretazione dei risultati
Risultato positivo
Appaiono due bande colorate sulla
membrana. Una banda appare nella
regione di controllo (C) e un'altra
banda nella regione del test (T).
nal von minden GmbH • Carl-Zeiss-Strasse 12 • 47445 Moers • Germany • info@nal-vonminden.com • www.nal-vonminden.com
NADAL® D-Dimer Test
vertical-
intero
al
puntura
del
raccolta
del
(Ref. 351006N-05/351006N-10/351006N-25)
Nota:
L'intensità del colore nella zona del test (T) può variare a
seconda della concentrazione dell'analita presente nel
campione. Perciò, ogni ombra di colore presente nella regione
del test deve essere considerata come un risultato positivo.
Questo è solo un test qualitativo e pertanto non determina la
concentrazione degli analiti nel campione.
Risultato negativo
Appare solo una banda colorata nella
regione di controllo (C). Nessuna banda
colorata visibile appare nella regione
del test (T).
Risultato non valido
La banda di controllo non appare.
Qualsiasi test che non abbia prodotto la
banda di controllo entro i tempi speci-
ficati deve essere scartato. Rivedere la
proceduta e ripeterla con un nuovo
test. Se il problema persiste, non
utilizzare più il kit e contattare il
proprio distributore.
Nota:
Le cause più frequenti dell'assenza della banda di controllo
sono un volume insufficiente di campione, procedura non
corretta o test scaduto.
11. Controllo di qualità
 Il test contiene un metodo interno di controllo della qualità.
Una banda colorata che appare nella regione di controllo (C)
è considerata una procedura di controllo interna, questa
conferma che sia stato utilizzato un volume sufficiente di
campione e che il test sia stato svolto in modo corretto.
 Controlli esterni non sono forniti nel kit. È consigliabile,
come buona procedura di laboratorio, lo svolgimento di
controlli procedurali esterni per la determinazione del
corretto funzionamento del test.
12. Limiti
 Il test rapido NADAL® D-Dimer (sangue intero/ plasma) è
solo per uso professionale diagnostico in-vitro e deve essere
utilizzato solo per la rilevazione qualitativa del D-Dimero.
 Diagnosi cliniche non devono essere basate solo con i
risultati del test rapido D-Dimero. Quando si effettua una
decisione diagnostica, bisogna considerare il contesto
clinico completo del paziente, tenendo conto dei segni
clinici e di altre informazioni pertinenti, come ad esempio lo
"score di Wells" o altri equivalenti.
 Risultati negativi di D-Dimero possono verificarsi occasional-
mente anche in presenza di una TVP dovuta ad altri fattori
tra cui l'età o la posizione di un coagulo, terapia con eparina
e quando la concentrazione di D-Dimero è inferiore alla
sensibilità del test.
13. Valori attesi
Alte concentrazioni di D-Dimero indicano una fibrinolisi attiva
e si sono verificate in pazienti con coagulazione intravascolare
disseminante (CID), trombosi venosa profonda (TVP) ed
embolia polmonare (EP). Concentrazioni elevate di D-Dimero
si sono verificate anche dopo operazioni, trauma, anemie delle
cellule della falce, malattie del fegato, infezioni gravi,
16

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

351006n-05351006n-10351006n-25