ITALIANO
Nota informativa relativa ai prodotti RAUMER certificati UE in
accordo al Regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento
Europeo e del Consiglio dell'Unione Europea
Questa nota informativa spiega come utilizzare correttamente il dispositivo.
La nota informativa deve essere accompagnata dalla Scheda tecnica e dalla scheda di
ispezione.
Leggete entrambi i documenti per avere una informazione completa ed accertatevi di
avere bene compreso tutte le informazioni prima dell'utilizzo del prodotto.
Solo le tecniche presentate senza simbolo di morte sono autorizzate.
Prendete visione delle schede, degli aggiornamenti, delle informazioni supplementari e
della dichiarazione di conformità UE, nel sito www.raumerclimbing.com, nella pagina
descrittiva dell'articolo. In caso di dubbio o difficoltà di comprensione non rischiate ma
contattate il produttore: Raumer Srl – delle Prese 13 – 36014 Santorso (VI) – Tel. +39 371
3046373
Moschettone Modello Ring Safety 13 – Art. 533 e 534
Moschettone a grande apertura con ghiera a bloccaggio manuale.
Normative di riferimento:
Connettore con ghiera a vite EN 362: 2004 classe Q
Moschettone con ghiera EN 12275: 2013 classe Q
UIAA 121
Materiale: acciaio Inox AISI 316 L
CAMPO DI APPLICAZIONE
Dispositivo di protezione individuale (DPI) di classe III che serve a connettere dei dispositivi tra
loro.
Moschettone destinato all'arrampicata, canyoning, speleologia, alpinismo e per l'utilizzo come
componente in sistemi di arresto caduta, trattenuta e posizionamento sul lavoro.
Questo connettore di classe Q – con ghiera a vite – è stato testato conformemente alla norma EN
12275:2013 e EN 362:2004.
Il connettore risponde inoltre ai requisiti richiesti dalla UIAA 121, relativa ai connettori per
alpinismo.
La leva avvitabile è parte portante del connettore quando è completamente avvitata; è previsto
che il connettore sia utilizzato solo per connessioni a lungo termine.
Può essere utilizzato con le protezioni individuali contro le cadute dall'alto (ad esempio sistemi di
salvataggio o trattenuta, sistemi di arresto caduta, ecc.).
Non sollecitate il prodotto oltre i suoi limiti o in altre situazioni diverse da quella per cui è
destinato.
Lo scopo di questo connettore è di proteggere chi lo utilizza contro le cadute dall'alto durante la
pratica dell'alpinismo, dell'arrampicata e delle attività correlate e quando utilizzato in sistemi di
protezione o di prevenzione contro le cadute dall'alto secondo EN 363.
Quando il dispositivo è usato come parte di un sistema di arresto caduta, l'utente deve essere
attrezzato con un mezzo per limitare le massime forze dinamiche esercitate su di sé durante
l'arresto di una caduta.
Non sollecitate il prodotto oltre i suoi limiti o in altre situazioni diverse da quella per cui è
destinato. Verificate che il prodotto sia compatibile con gli altri dispositivi che intendete
utilizzare: contattate Raumer se non siete certi della compatibilità.
Ring Safety 13 – Art. 533 – 534
Attenzione: questo è un DPI di categoria III atto a proteggere dalle cadute dall'alto,
comprendente rischi che possono causare conseguenze molto gravi quali morte o danni alla
salute irreversibili. Accertatevi di aver compreso pienamente il funzionamento di questo
prodotto ed allenatevi ad usarlo, acquisite familiarità con esso ed imparate a conoscerne
prestazioni e limiti.
Rischi di utilizzo e Responsabilità
Questo prodotto deve essere utilizzato solo da persone competenti e che hanno ricevuto una
adeguata formazione, essendo state sottoposte a controllo visivo diretto di una persona
addestrata e competente. E' vostra responsabilità conoscere questo prodotto, impararne l'uso, le
tecniche adeguate e le misure di sicurezza. Unicamente voi vi assumete completamente tutti i
rischi e le responsabilità per ogni danno, ferita o morte che possa derivar a voi stessi o a terzi
conseguentemente al cattivo utilizzo, uso improprio e/o modifica apportata ai prodotti della ditta
RAUMER Srl, di qualunque tipo si tratti.
Voi siete responsabili della considerazione degli avvisi e aggiornamenti riguardanti questo
dispositivo.
Nessuna responsabilità sarà riconosciuta dalla ditta Raumer Srl per danni, lesioni o morte causati
da: uso improprio, sollecitazioni del prodotto oltre i suoi limiti, modifiche del prodotto,
riparazioni effettuate da persone non autorizzate o dall'utilizzo di ricambi non originali.Se non
siete in grado di assumervi queste responsabilità e di prendervi questi rischi, evitate l'uso di
questo materiale.
La vostra vita dipende dall'efficienza continua del vostro equipaggiamento (è vivamente
consigliato che l'equipaggiamento sia ad uso personale) e della sua storia (uso,
immagazzinamento, controlli, ecc.). Se il prodotto non è ad uso personale (es. appartiene ad
associazioni), raccomandiamo vivamente che i controlli pre e post uso siano eseguiti da una
persona competente.Controllate ed assicuratevi che gli ancoraggi non presentino segni di cricche
o usura. Prima dell'utilizzo dell'attrezzatura considerare come un eventuale salvataggio, in caso di
emergenza, possa essere eseguito in sicurezza ed in modo efficiente. Sul luogo di lavoro e in
generale prima di ogni utilizzo, verificate lo spazio libero presente al di sotto dell'utilizzatore per
evitare che, in caso di caduta non ci sia collisione con il suolo, né che siano presenti altro ostacoli
nella traiettoria di caduta. Il solo dispositivo di presa del corpo accettabile che può essere
utilizzato in un sistema anticaduta è una imbracatura anticaduta. Attenzione! non utilizzare il
prodotto nel caso in cui le condizioni psicofisiche dell'utilizzatore non siano idonee al lavoro
prescritto. Non utilizzare il prodotto se si soffre di patologie mediche quali vertigini, labirintite o
altre patologie che possano compromettere la sicurezza dell'utilizzatore dell'equipaggiamento in
condizioni di normale utilizzo o di emergenza.
NOMENCLATURA (vedi scheda tecnica allegata)
sistema di bloccaggio
1.
corpo
2.
barretta di posizione
3.
4.
ghiera di bloccaggio
MARCATURA
Produttore: Raumer Srl – verrà identificato con il logo Raumer
Identificazione del modello: 533 (o 534)
Pittogramma indicante la necessità
di leggere le istruzioni prima dell'uso:
Numero lotto fabbricante: (es. 001)
Mese e anno di fabbricazione: (es. 0515 = maggio 2015)
Ente notificato che interviene per
l'esame UE e per il controllo annuale: CE 2008 - DOLOMITICERT
Norme di riferimento e classe, secondo EN 362:2004: EN 12275:2013
Prestazioni registrate durante le prove tecniche:
Valori di resistenza Asse maggiore – dito chiuso: 40 KN
Valori di resistenza Asse minore: 15 kN
Materiale: INOX AISI 316 L
Le marcature devono sempre essere leggibili per tutta la durata di vita del prodotto e non vanno
rimosse.
E' raccomandabile che il dispositivo sia marcato con la data della prossima o dell'ultima
ispezione.
Se la marcatura del connettore non risulta più accessibile dopo l'installazione, devono essere
previste delle marcature addizionali nei pressi del dispositivo.
CONTROLLO E VERIFICHE
Prima di ogni utilizzo
Prima di ogni utilizzo assicuratevi che il prodotto sia:
–
in condizioni ottimali e che funzioni correttamente;
–
idoneo all'utilizzo che intendete fare: sono autorizzate solo le tecniche raffigurate
senza barratura; ogni altro utilizzo è vietato: pericolo di morte!
–
privo di fessurazioni, deformazioni e corrosioni;
–
posizionato secondo le indicazioni riportate nella allegata scheda tecnica;
Controllare che la ghiera si chiuda perfettamente, completamente. Se avete il minimo dubbio
sulle condizioni di sicurezza e di efficienza del prodotto, rimpiazzatelo immediatamente.
Controllate attentamente lo stato e la tipologia del supporto nel quale intendete fissare il
prodotto; se la roccia presenta crepe, fessurazioni, ecc... è da evitare.
Un dispositivo con bloccaggio parziale non deve essere utilizzato. La chiusura deve compiersi
facilmente, avvitando la ghiera a mano, senza nessun aiuto esterno.
Durante l'utilizzo
Controllare regolarmente lo stato del prodotto e assicuratevi di aver collegato in modo corretto
tutti i dispositivi tra loro.
La resistenza degli ancoraggi naturali e non, nella roccia, non può essere garantita a priori per cui
è necessario il preventivo giudizio critico dell'utilizzatore per garantire un'adeguata protezione.
Ispezioni periodiche
Non basta controllare il materiale prima e durante l'utilizzo, ma devono essere fatti dei controlli
periodici da parte di un tecnico autorizzato dal fabbricante almeno ogni 12 mesi; i controlli pre e
post uso devono essere eseguiti da una persona competente (adattare la frequenza in base
all'intensità e il tipo d'uso).
Quando vengono eseguite le verifiche è necessario riportare i risultati su una scheda di verifica;
questa deve consentire di registrare molti dati; la scheda di verifica deve sempre essere allegata
alla nota informativa del prodotto ed è scaricabile anche dal sito www.raumerclimbing.com.
Il prodotto dovrebbe essere utilizzato da una sola persona, in modo da conoscerne bene la storia.
Attenzione: è necessario effettuare ispezioni periodiche regolari! La sicurezza degli utilizzatori
dipende dalla continua efficienza e durabilità dell'equipaggiamento.
Raccomandiamo di tenere e compilare la scheda di controllo per ogni componente, sistema e
sotto sistema, scaricabile anche dal sito www.raumerclimbing.com.
COMPATIBILITÀ
Questo prodotto può essere utilizzato in abbinamento ad altri dispositivi conformi al
Regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'Unione Europea e
compatibilmente con le relative istruzioni d'uso (se c'è compatibilità dei dispositivi c'è anche
buona interazione funzionale). Dispositivi compatibili sono, ad esempio, imbracature realizzate e
certificate secondo la EN 12277 o EN 361, corde dinamiche certificate secondo EN 892 o
semistatiche in accordo a EN 1891, anelli di fettuccia secondo EN 566, cordini in accordo a EN
354, assorbitori di energia in accordo a EN 355, ecc...
Il connettore deve essere compatibile al dispositivo a cui è collegato; se il collegamento è
incompatibile, si possono compromettere le funzioni di sicurezza del sistema (sganciamento o
rottura...).
Attenzione: evitare sempre l'utilizzo di questi connettori con altri dispositivi costituiti da materiali
differenti. Per esempio non si dovranno utilizzare connettori in acciaio inox e piastrine in acciaio
zincato e viceversa, perché in ambiente aggressivo anche modesto si otterranno effetti di
corrosione galvanica.
Contattare Raumer se non si è certi della compatibilità del proprio dispositivo.
EN 362:2004/Q
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Apertura e chiusura
Aprire la ghiera e inserire il moschettone nell'ancoraggio nella giusta posizione, come indicato
nella scheda tecnica allegata. Inserire la corda nel moschettone.
La massima apertura della ghiera è di 15 mm.
2021