FUNZIONAMENTO
Osservare sempre tutte le istruzioni e le precauzioni di sicurezza.
Esercitare solo una pressione delicata sull'apparecchio.
Consigli e suggerimenti
Uso dello scarificatore
Lo scarificatore consente di rimuovere le superfici indurite, le erbacce radenti al terreno
∫
e le incrostazioni d'erba. Il giardino ricomincerà a respirare e ad assimilare le sostanze
nutrienti, l'ossigeno e l'acqua. Questo trattamento evita anche le infestazioni batteriche
durante l'inverno.
Prima di scarificare, tagliare l'erba a un'altezza di circa 40 mm. Quando si utilizza
∫
l'apparecchio, l'erba deve essere asciutta. Il periodo migliore per scarificare è da aprile a
settembre. Si consiglia di scarificare il terreno almeno una volta all'anno. Per ottenere un
prato migliore, utilizzare un fertilizzante subito dopo la scarificazione.
Uso del rastrello
Il rastrello consente di rimuovere erba morta, muschio ed erbacce dal giardino. L'accumulo
∫
di erba morta forma uno strato di fibre assorbenti che impedisce all'acqua di raggiungere
il terreno.
•
Non forzare il rastrello su erba di lunghezza superiore a 75 mm. Quando si utilizza
l'apparecchio, l'erba deve essere asciutta. Si consiglia di utilizzare il rastrello all'inizio e alla
fine della stagione di tosatura del prato, per dare al giardino un aspetto migliore. Passare
il rastrello anche dopo ogni taglio del prato, per rimuovere l'erba tagliata lasciata dal
tosaerba.
COLLEGAMENTO ALL'ALIMENTAZIONE (FIG. 7)
Fissare il cavo all'anello e al fermacavo.
Nota: L'imballaggio è realizzato con materiali riciclati e deve essere smaltito nel
rispetto delle norme vigenti.
PRECAUZIONE!
Avviare l'apparecchio solo dopo che è stato completamente montato. Prima
di accendere l'apparecchio, controllare che il cavo di alimentazione non sia
danneggiato.
Nota: I cavi danneggiati sono estremamente pericolosi! La tensione (230 V~240 V) indicata
sulla targhetta deve corrispondere a quella della rete elettrica. Fusibile della presa elettrica:
min. 10 A.
1) Inserire la spina dell'apparecchio nel gruppo interruttore/presa (Fig. 5).
2) Fissare il cavo con il fermacavo. L'anello del cavo deve essere
sufficientemente lungo da permettere al fermacavo di scorrere da una parte all'altra.
IT
57