1) Posizionare la maggior parte del cavo di alimentazione sul terreno, in prossimità del punto
iniziale.
2) Impugnare saldamente l'apparecchio con entrambe le mani.
PRECAUZIONE!
Non tentare di utilizzare l'apparecchio con una sola mano. Guidarlo con
entrambe le mani. Non utilizzare l'apparecchio su superfici sabbiose, cemento
o legno.
MONTAGGIO
Montaggio del manubrio
Montaggio della morsa rapida (FIG. 2.1- FIG. 2.3)
Ruotare il dispositivo di blocco per regolare il serraggio (Fig 2.1).
Quindi bloccare l'interruttore a grilletto (Fig 2.2-2.3).
Montare il porta cavo (11) sulla barra superiore del manubrio sul lato dell'interruttore (Fig.7).
Abbassare il manubrio sul corpo dell'apparecchio.
Sulla superficie del fermo di regolazione dell'angolo (9) e sul corpo dell'apparecchio sono
∫
presenti dei simboli R e L. Quando si fissa il fermo di regolazione dell'angolo (9), notare che
quello contrassegnato con la R corrisponda alla lettera R sul corpo e che l'altro corrisponda
alla lettera L (Fig 3.1).
Assicurarsi che il manubrio sia inserito nel foro quadrato del fermo di regolazione
∫
dell'angolo (9) (Fig 3.2).
Inserire la manopola di fissaggio del manubrio ( 8) nel foro presente nel corpo
∫
dell'apparecchio e avvitare il dado per fissarlo (Fig. 3.3-3.4).
Fissare il cavo al manubrio tramite i fermacavi (12) (Fig. 7).
∫
Montaggio del raccoglierba (FIG. 4.1-4.2)
Fissare la cornice in metallo all'interno dell'anello del sacco in tela.
∫
Agganciare il raccoglierba ai ganci sul corpo principale, come mostra la figura (Fig 4.2).
∫
Regolazione dell'altezza (FIG. 5)
Ruotare la manopola di regolazione dell'altezza in senso orario o antiorario per regolare
l'altezza.
Se si abbassa la posizione di lavoro, si avrà una maggiore usura della lama e dei rebbi. L'usura si
manifesta con una progressiva diminuzione delle prestazioni. La regolazione è per incrementi
di circa 3 mm. Per una regolazione fine, utilizzare come riferimento la scala millimetrata.
IT
55