• Problemi potenziali con l'inserimento del tubo laringeo LT-D
Alzando la mascella, la base della lingua viene sollevata e ciò facilita notevolmente l'avanzamento del Tubo
Laringeo LT-D.
Se la ventilazione non è sufficiente, posizionare nuovamente il LT-D tra i markers neri. Inizialmente si consiglia di
inserire il LT-D più in profondità. Durante la ventilazione, ritrarre lentamente il tubo con le cuffie gonfie fino a che
la ventilazione avvenga liberamente (un ampio volume tidalico con una minima pressione sulle vie aeree).
Se persistono problemi alle vie aeree o la ventilazione continua ad essere inadeguata, il LT-D deve essere
rimosso e la funzione delle vie aeree ripristinata con altri mezzi.
Se l'anestesia somministrata dovesse essere inadeguata, è facile riconoscerlo dalla presenza del colpo di tosse
o dal respiro trattenuto durante l'inserimento del LT-D. Qualora ciò si verificasse, è necessario somministrare
immediatamente un'anestesia più profonda e procedere con una ventilazione manuale. Per evitare traumi, non
esercitare alcun tipo di forza durante l'inserimento.
h) Rimozione del tubo LT-D
Una volta raggiunta la posizione corretta, l'LT-D è ben tollerato fino al ripristino dei riflessi di protezione , fermo
restando che la pressione interna delle cuffie sia mantenuta costante sui 60 cmH O.
Attenzione:
Per la rimozione del tubo LT-D entrambe le cuffie devono essere completamente sgonfie
utilizzando la siringa inclusa nel kit.
La rimozione deve avvenire sempre in un ambiente attrezzato nel quale vi siano strumenti per
aspirare ed intubare rapidamente .
• A questo punto il tubo laringeo è posizionato ed il paziente può
essere ventilato. Controllare la ventilazione polmonare
mediante auscultazione, capnografia e seguendo il movimeto
del torace. Nel caso in cui la ventilazione non fosse sufficiente,
spostare il tubo in direzione distale o prossimale in base alla
linea di marker mediana.
Utilizzando il biteblock incluso, il tubo laringeo può essere
protetto e fissato in modo sicuro.
Italiano
2
VBM 21