Italiano
e) Eseguire un adeguata anestesia
Prima di inserire il LT-D, è necessario portare il paziente ad un adeguato livello di anestesia durante il quale è
bene seguire le tecniche di monitoraggio standard. Solitamente la profondità dell'anestesia necessaria è poco
più di quella richiesta per l'inserimento di una cannula di Guedel. Per un utilizzatore poco esperto, si consiglia di
scegliere un livello di anestesia più profondo.
f) Posizione della testa
La posizione ideale della testa è quella della testa elevata. Tuttavia, grazie alla lunghezza ridotta del tubo ed
alla sua angolazione, è possibile procedere con l'inserimento del LT-D qualunque sia la posizione della testa del
paziente. Non è quindi indispensabile l'estensione.
g) Inserimento del tubo laringeo LT-D
Per posizionare il LT-D è necessario utilizzare una tecnica che prenda in considerazione l'anatomia. Seguire
attentamente le istruzioni riportate qui di seguito:
VBM 20
• Si consiglia di tenere il tubo tra le dita come se fosse una
penna, a livello del marker nero di riferimento.
Con la mano libera, tenere aperta la bocca del paziente ed
assicurarsi che la lingua non venga spinta all'indietro
durante la manovra di inserimento. Mai esercitare forza!
• Posizionare la parte piatta della punta del tubo contro il
palato e farla scivolare all'interno della cavità orale fino a
posizionare la linea di marker mediana a livello dell'arcata
dentaria superiore. In caso di difficoltà di intubazione,
potrebbe essere utile un'intubazione laterale.
• Gonfiare entrambe le cuffie con il volume indicato sulla
siringa. Grazie alle speciale linea sequenziale, la cuffia
prossimale sarà la prima a gonfiarsi per stabilizzare il tubo.
Una volta che la cuffia prossimale si è ben adattata alla
conformazione anatomica del paziente, la cuffia distale si
gonfierà automaticamente.
Prestare attenzione ai volumi indicati qui di seguito:
Misura 2
35 ml
Misura 2.5
45 ml
Misura 3
60 ml
Misura 4
80 ml
Misura 5
90 ml
• Nell'anestesia di elezione si consiglia di inserire il LT-D più
in profondità. Gonfiare le cuffie a 60 cmH O con il mano-
metro "Universal".
Durante la ventilazione, ritrarre lentamente il tubo con le
cuffie gonfie fino a che la ventilazione avvenga liberamente
(un ampio volume tidalico con una minima pressione sulle
vie aeree).
Misurare la pressione continuamente per evitare pressione
eccessiva nelle cuffie.
2