VERSIONE ASPIRANTE (B) (C)
La cappa depura l'aria e la espelle
all'esterno attraverso un condotto
o foro di scarico (diametro 150 mm)
(fig.1b).
Evacuazione a soffitto (B)
Evacuazione a parete (C)
SCARICO DELL'ARIA
(Per le versioni aspiranti)
!Predisporre il foro ed il condotto di scarico
dell'aria (diametro 150mm - non fornito)
!Usare
un
condotto
indispensabile.
!Usare un condotto con minor numero di
curve possibile (angolo massimo della curva:
90°).
!Evitare cambiamenti drastici di sezione del
condotto.
!Usare un condotto con l'interno piu' liscio
possibile.
!Il materiale del condotto deve essere
approvato normativamente.
!Non collegare la cappa a condotti di scarico
dei fumi prodotti da combustione (caldaie,
caminetti, stufe, ecc).
!Per lo scarico dell'aria da evacuare rispettare
le prescrizioni delle autorità competenti.
Inoltre l'aria da scaricare non deve essere
eliminata attraverso una cavità del muro
a meno che tale cavità non sia destinata a
questo scopo.
!Attrezzare il locale con delle prese d'aria
per evitare che la cappa crei una pressione
negativa nella stanza (che non deve superare
i 0,04 mbar); infatti se la cappa è usata
contemporaneamente ad apparecchi non
elettrici (stufe a gas, ad olio, a carbone, ecc) ci
puo' essere il risucchio dei gas di scarico della
fonte di calore.
MONTAGGIO
! ATTENZIONE! Prodotto dal peso eccessivo,
la movimentazione e installazione della
cappa deve essere fatta da almeno due o più
persone.
! ATTENZIONE! Utilizzare dei guanti e degli
occhiali nelle operazioni di installazione e di
manutenzione.
! ATTENZIONE! La mancata installazione di
viti e dispositivi di fissaggio in conformità di
queste istruzioni può comportare rischi di
natura elettrica.
! La distanza minima fra la superficie di
supporto dei recipienti sul dispositivo di
cottura e la parte più bassa della cappa da
cucina deve essere non inferiore a 65 cm in
caso di cucine elettriche e di 75 cm in caso di
cucine a gas o miste (fig.3 e 8).
lungo
il
minimo
Se le istruzioni di installazione del dispositivo
di cottura a gas specificano una distanza
maggiore, bisogna tenerne conto.
! In caso di dubbio, consultare un centro di
assistenza autorizzato o persona qualificata.
Per il montaggio fare riferimento alle
figure a pag. 2-3-4-5-8-9-10
COLLEGAMENTO ELETTRICO
La tensione di rete deve corrispondere alla
tensione riportata sull'etichetta caratteristiche
situata all'interno della cappa. Se provvista
di spina allacciare la cappa ad una presa
conforme alle norme vigenti posta in zona
accessibile anche dopo l'installazione. Se
sprovvista di spina (collegamento diretto alla
rete) o la spina non è posta in zona accessibile,
anche
dopo
installazione,
interruttore bipolare a norma che assicuri
la disconnessione completa della rete nelle
condizioni della categoria di sovratensione III,
conformemente alle regole di installazione.
Attenzione! Prima di ricollegare il circuito
della cappa all'alimentazione di rete e
di verificarne il corretto funzionamento,
controllare sempre che il cavo di rete sia stato
montato correttamente.
Attenzione! La cappa è provvista di un
cavo alimentazione speciale; in caso di
danneggiamento del cavo, richiederlo al
servizio assistenza tecnica.
FUNZIONAMENTO
Usare la velocità maggiore in caso di
particolare
concentrazione di vapori di cucina. Consigliamo
di accendere l'aspirazione 5 minuti prima di
iniziare a cucinare e di lasciarla in funzione a
cottura terminata per altri 15 minuti circa.
Quadro comandi
3 2 1 0
A0. Spegnimento aspirazione
A1. Prima velocità di aspirazione (minima)
A2. Seconda velocità di aspirazione (media)
A3. Terza velocità di aspirazione (massima)
B1. Luce ON
B0. Luce OFF
PULIZIA E MANUTENZIONE
Attenzione! Prima di qualsiasi operazione
di pulizia o manutenzione disconnettere la
8
applicare
1 0
A
B
un