Regolare La Testa Per L'osservazione; Mettere Il Campione Sul Piatto Portaoggetti; Regolazione Della Lampadina; Regolare La Distanza Interpupillare - Optika Italy D-180 Manuel D'instructions

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

4.0 USO DEL MICROSCOPIO
4.1

Regolare la testa per l'osservazione

Allenta la vite per il fissaggio, gira la testa per l'osservazione in una posizione comoda per
l'osservazione, e poi chiudi la vite per il fissaggio.
4.2

Mettere il campione sul piatto portaoggetti

Stringi il vetrino con il campione sul piatto portaoggetti meccanico, usando la morsa scor-
revole. Assicurati che il campione sia al centro dell'apertura del piattino, regolandoti con le
manopole coassiali del piatto portaoggetti.
4.3

Regolazione della lampadina

Il microscopio è provvisto di un illuminatore LED bianco. Prima di accendere la lampadina,
leggi la sezione 5.3 riguardante le precauzioni ai fini della sicurezza elettrica. Inserisci la spi-
na del cavo nella presa e accendi il pulsante che si trova sul retro del braccio principale. Gira
la manopola di regolazione della luminosità in modo tale che ci sia una luminosità adeguata
per l'osservazione.
4.4

Regolare la distanza interpupillare

Tieni la parte destra e la parte sinistra della testa per l'osservazione con entrambe le mani e
regola la distanza interpupillare girando le due parti fino a che non vedi un cerchio di luce.
4.5

Regolazione della messa a fuoco e della diottria

Gira l'anello di regolazione diottrica che si trova sul tubo oculare di destra, fino a che il suo
limite inferiore raggiunge lo zero. Allenta la manopola per l'interruzione della messa a fuoco
se necessario, gira la manopola per la messa a fuoco approssimata per mettere a fuoco il
vetrino usando un obiettivo con un basso ingrandimento, e poi chiudi la manopola per l'inter-
ruzione della messa a fuoco. Mentre osservi con l'occhio destro, regola la manopola per la
messa a fuoco precisa al fine di ottenere un'immagine chiara e nitida, poi gira l'anello sinistro
per la regolazione diottrica fino a quando riesci a vedere un'immagine nitida e chiara anche
con l'altro occhio. Gira il porta obiettivo per scegliere l'obiettivo che ti serve.
4.6

Regolazione del condensatore

Gira la manopola di regolazione del condensatore per aumentare o diminuire il condensatore,
al fine di ottenere un'illuminazione nitida e uniforme del campione. Le viti per posizionare il
condensatore, possono essere usate per centrare il condensatore stesso.
4.7

Regolare l'apertura numerica

Regola l'apertura del diaframma a iride per stabilire l'apertura numerica dell'illuminatore, con-
trollando in questo modo il contrasto e la risoluzione dell'immagine.
4.8
Filtri addizionali
I filtri di vetro smerigliato blu e gialli possono essere inseriti nel supporto per il filtro che si
trova sotto il condensatore.
Pagina 14

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières