partendo dal valore di sovrappressione p
dalla lettura. Per la temperatura assoluta vale la
seguente equazione:
T = ϑ + ϑ
con ϑ
= 273,15°C
0
0
Il volume si calcola secondo
=
⋅
V
A
s
G
A =
2
con
3,
14
cm
e la corsa del pistone "efficace" s.
La corsa del pistone efficace si ottiene partendo dalla
corsa del pistone s
ricavata dalla lettura nel seguente
e
modo:
=
+
+
⋅
−
s
s
s
C
p
C
ϑ
e
0
p
Con l'inserimento nell'equazione 4 si ottiene:
(
⋅
+
+
β
⋅
−
β
p
s
s
p
ϑ
e
0
p
ϑ
+
ϑ
0
Se si registrano più punti di misurazione con
temperature e pressioni diverse, è necessario
calcolare il termine
(
⋅
+
+
β
⎛
p
s
s
n
∑
⎜ ⎜
=
i
i
0
p
Q
ϑ
+
⎝
=
i
1
e scegliere i parametri liberi s
che il valore Q sia ridotto al minimo.
Dotazione supplementare necessaria (cfr. paragrafo 8):
1 Compressore o
pompa ad aria per bicicletta e valvola da bicicletta
1 Termostato a circolazione/immersione
1 Termometro tascabile digitale rapido
1 Sensore
NiCr-Ni Tipo K, da -65° C a 550° C
2 Tubi di silicone, 1 m
1 l liquido refrigerante con additivi anticorrosione per
motori in alluminio (ad es. Glysantin® G30 della
ditta BASF)
Esecuzione della calibrazione:
•
Collegare il termostato a circolazione come
descritto nel paragrafo 8 e riempire con una
miscela di acqua e liquido refrigerante.
•
Inserire il tubo flessibile in plastica con diametro
interno di 3 mm sul raccordo del gas 1/8".
•
Aprire la valvola di regolazione.
•
Svitare il pistone con il volantino, ad esempio fino
alla posizione 46,0 mm.
•
Creare nella cella di misura una sovrappressione
di aria di circa 3–8 bar utilizzando il compressore
o una pompa ad aria per bicicletta.
•
Chiudere la valvola di regolazione.
•
Per registrare alcuni valori di misurazione, variare
il volume all'interno della cella di misura o la
.ricavato
e
ϑ ⋅
)
ϑ ⋅
⋅
A
−
⋅
=
n
R
0
)
2
⋅
−
β
ϑ ⋅
⋅
⎞
p
A
ϑ
⎟ ⎟
i
i
−
⋅
n
R
ϑ
⎠
0
, β
, β
e n in modo tale
ϑ
0
P
U14400
U11853
a
immersione
U11854
U10146
temperatura
l'impostazione dell'equilibro stazionario e leggere
la pressione.
•
Con un software di adattamento adeguato,
(7)
definire i parametri s
l'equazione quadratica degli errori Q sia ridotta al
(8)
minimo (cfr. equazione 11).
•
Se lo si desidera, portare la scala rotante sul
valore s
in modo tale che questa correzione non
0
sia necessaria.
Esempio di misurazione:
Tab. 1: Valori di misurazione per la calibrazione
(9)
i
1
(10)
2
3
4
5
(11)
6
7
8
9
10
Si ottengono i seguenti valori:
s
= 0,19 mm,
0
= 0,00288 mol.
7. Riempimento con il gas di prova
7.1 Manipolazione dell'esafluoruro di zolfo:
L'esafluoruro di zolfo (SF
innocuo per l'uomo. Il valore MAK in presenza del
quale vi è il rischio di asfissia per carenza di ossigeno
è di 1000 ppm. Ciò corrisponde a circa 6 riempimenti
della cella di misura per 1 m
L'SF
è tuttavia altamente inquinante e presenta un
6
effetto serra 24.000 volte maggiore rispetto alla CO
Pertanto è opportuno non liberare tale sostanza
nell'ambiente in quantità notevoli.
7.2 Allacciamento del gas mediante una tubazione
rigida:
Dotazione supplementare necessaria:
1 bombola di gas SF
dal produttore o dal distributore del gas, ad es.
bombola di gas SH ILB e valvola di regolazione
eY11 L215DLB180 della ditta Airgas (www.airgas.com)
5
sui
termostati,
, β
, β
e n in modo tale che
ϑ
0
P
ϑ
s
/mm
e
40,0
20,0°C
20,0
20,0°C
10,0
20,0°C
5,0
20,0°C
3,5
20,0°C
5,0
20,0°C
5,0
10,0°C
5,0
30,0°C
5,0
40,0°C
5,0
50,0°C
mm
β
=
β
=
0
,
023
,
0,
ϑ
P
bar
) è atossico e assolutamente
6
3
di aria.
dotata di una valvola consigliata
6
attendere
p/bar
6,6
12,4
23,3
41,8
53,9
41,8
38,9
45,3
49,0
53,5
mm
034
e n
grd
.
2