• È obbligatorio installare la stufa staccata da eventuali muri e/o mobili, con un giro d'aria minimo di 200
mm ai lati, di 200 mm sul retro, per consentire un efficace raffreddamento dell'apparecchio e una buona
distribuzione del calore nell'ambiente (vedi Fig. 13 a pag. 14).
• Se le pareti sono in materiale infiammabile, verificare le distanze di sicurezza (vedi Fig. 13 a pag. 14).
• Verificare che alla massima potenza, la temperatura delle pareti non superi mai gli 80°C. Se necessario
provvedere all'installazione sulle pareti interessate di una lastra resistente al fuoco.
• In alcuni paesi vengono considerate pareti infiammabili anche le pareti portanti in muratura.
E' possibile incassare la cucina tra i mobili tenendo staccati i fianchi di 10 mm (vedi Fig. 14 a pag. 15).
11.4
ALLACCIAMENTO ELETTRICO
Importante: l'apparecchio deve essere installato da un tecnico autorizzato!
• L'allacciamento elettrico avviene tramite il cavo con spina su una presa elettrica adatta a sopportare il carico e la
tensione specifica di ogni singolo modello come specificato nella tabella dati tecnici (vedi CARATTERISTICHE a pag. 35).
• La spina deve essere facilmente accessibile quando l'apparecchio è installato.
• Assicurarsi inoltre che la rete elettrica disponga di un'efficiente messa a terra: se inesistente o inefficiente,
provvedere alla realizzazione a norma di legge.
• Collegare il cavo di alimentazione prima sul retro della stufa (vedi Fig. 15 a pag. 15) e poi ad una presa elettrica a parete.
FAMILY
LEGENDA
Fig. 13 a pag. 14
1
Stufa
2
Distanza laterale minima = 200 mm
3
Distanza posteriore minima = 200 mm
4
Distanza frontale minima = 800 mm
Fig. 14 - Cucina incassata
Fig. 15 - Presa elettrica con interruttore generale
IT
15