Vaillant ecoCRAFT exclusiv VKK 806/3-E Mode D'emploi page 46

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

3 Avvertenze per l'uso
sempre completamente aperte, in quanto altrimenti i
due dispositivi di regolazione si influenzerebbero a vi-
cenda e comprometterebbero la qualità di regolazione.
Spesso si può osservare anche il seguente comporta-
mento dell'utente. Non appena un locale si riscalda pre-
sumibilmente in eccesso, l'utilizzatore va a chiudere la
valvola termostatica (o pone il termostato di regolazio-
ne della temperatura ambiente su una temperatura infe-
riore). Se dopo un po' di tempo gli ritorna freddo, egli
riapre la valvola. Questo tipo di comportamento non
solo non è agevole, ma anche completamente inutile, in
quanto una valvola termostatica perfettamente funzio-
nante fa tutto questo da sola: se la temperatura ambien-
te supera il valore impostato sul sensore, la valvola si
chiude automaticamente; se la temperatura scende al di
sotto di tale valore, la valvola si apre nuovamente.
Non coprire gli apparecchi di regolazione
Non coprire l'apparecchio di regolazione con mobili,
tende o altri oggetti. L'aria ambiente in circolazione
deve potere essere rilevata senza ostacoli. Le valvole
termostatiche coperte possono essere dotate di sensori
a distanza e continuare quindi a funzionare corretta-
mente.
Temperatura dell'acqua calda adeguata
Quando ci si lava le mani non ci si vuole bruciare le dita.
Sia nelle caldaie con produzione integrata dell'acqua
calda che nelle caldaie con bollitore collegato è opportu-
no riscaldare l'acqua solo il minimo necessario all'utiliz-
zo. Ogni ulteriore riscaldamento causa uno spreco di
energia; tra l'altro, quando la temperatura dell'acqua
calda supera i 60° C aumenta il distacco del calcare.
Usare l'acqua con coscienza.
Un uso cosciente dell'acqua può ridurre notevolmente i
costi di consumo. Ad esempio, doccia invece di bagno:
mentre per riempire una vasca da bagno sono necessari
ca. 150 litri di acqua, una doccia dotata di rubinetti mo-
derni e a basso consumo d'acqua ne richiede invece solo
un terzo. A proposito: un rubinetto dell'acqua gocciolan-
te spreca fino a 2000 litri di acqua; uno sciacquone che
perde, fino a 4000 litri d'acqua all'anno. Il costo di una
nuova guarnizione è invece di pochi centesimi di euro.
Mettere in funzione le pompe di ricircolo solo per il
tempo necessario
Le pompe di ricircolo permettono il continuo ricircolo
dell'acqua calda nel sistema di condotte in modo che si
possa prelevare acqua calda anche nei punti di prelievo
più remoti. Contribuiscono senza dubbio ad aumentar il
comfort nella produzione di acqua calda. Tuttavia, anche
loro consumano elettricità. Inoltre l'acqua calda inutiliz-
zata in circolazione nelle tubature si raffredda lungo il
tragitto nelle tubature e deve essere nuovamente riscal-
data. Le pompe di ricircolo devono quindi essere messe
in funzione solo a tempo, cioè quando vi è effettiva ri-
chiesta di acqua calda. Grazie a temporizzatori di cui è o
può essere provvista la maggior parte delle pompe di ri-
8
circolo, è possibile impostare programmi orari a piacere.
Spesso anche le centraline di regolazione in funzione
delle condizioni atmosferiche presentano funzioni sup-
plementari che permettono di comandare a tempo le
pompe di ricircolo. Consultare il proprio tecnico abilita-
to.
Aerazione dei locali
Durante i periodi di riscaldamento aprire le finestre solo
per aerare i locali e non per regolare la temperatura.
È più efficace e di maggiore risparmio energetico aprire
completamente e per breve tempo le finestre che non
tenere una fessura aperta per lungo tempo. Consigliamo
di aprire completamente le finestre per brevi periodi.
Durante l'aerazione dei locali chiudere tutte le valvole
termostatiche presenti nel locale o regolare il termosta-
to di regolazione della temperatura ambiente sulla tem-
peratura minima. In questo modo si garantisce un suffi-
ciente ricambio dell'aria, evitando un inutile raffredda-
mento e spreco di energia (per es. a causa dell'inseri-
mento del riscaldamento durante l'aerazione).
Istruzioni per l'uso ecoCRAFT exclusiv 0020055743_02

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières