Centrino E Cerchi In Ghisa; Pulizia Vano Raccolta Fumi Cucine Dal Forno; Corrimano Laterali; Pulizia Griglia Focolare - LA NORDICA Rosa Reverse Instructions Pour L'installation, L'utilisation Et L'entretien

Masquer les pouces Voir aussi pour Rosa Reverse:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

ROSA REVERSE

13.9. CENTRINO E CERCHI in ghisa

IMPORTANTE: per evitare la formazione di ruggine NON lasciare le pentole o le padelle sulla piastra di cottura fredda. Ciò causerebbe
la presenza di aloni di ruggine, sgradevoli a vedersi e difficili da rimuovere !
Il centrino in ghisa (cucine) ed i cerchi in ghisa (cucine - stufe) vanno periodicamente carteggiati con carta vetrata grana 150 NON le parti
smaltate.
- (Cucine) Durante la pulizia bisogna togliere dalla cucina il tronchetto di scarico fumi e il tubo fumi. Il vano di raccolta dei fumi può essere
pulito dalla parte frontale del forno (vedi cap. PULIZIA VANO RACCOLTA FUMI CUCINE) oppure dall'alto. A tale scopo rimuovere i cerchi
e la piastra di cottura e smontare il tubo fumi dal tronchetto di scarico. La pulizia può essere fatta con l'aiuto di una spazzola e di un
aspiratore.
- (Telaio in acciaio INOX) Quando si riposiziona la piastra di cottura in ghisa, accertarsi che tra questa e il telaio in acciaio INOX ci siano
sempre 3 mm di spazio per consentire le diverse dilatazioni termiche e per evitare che il telaio in acciaio INOX subisca delle variazioni
cromatiche durante il riscaldamento).
ATTENZIONE dopo la pulizia tutte le parti smontate devono essere rimontate in modo ermetico.

13.10. PULIZIA VANO RACCOLTA FUMI CUCINE dal forno

Il vano di raccolta dei fumi può essere pulito dal forno ( smontare la lamiera orizzontale che costituisce la base del forno
oppure dall'alto.
A tale scopo rimuovete i cerchi della piastra di cottura e smontate il tubo-fumi dal tronchetto di scarico. La pulizia può essere effettuata con
l'aiuto di una spazzola e di un aspiratore.
IMPORTANTE : Controllate che la posizione del deflettore fumi corrisponda con quanto riportato in FIGURA.
ATTENZIONE dopo la pulizia tutte le parti smontate devono essere rimontate in modo ermetico.

13.11. CORRIMANO LATERALI

Le maniglie, il corrimano e la vaschetta per l'acqua (cucine) vanno puliti con un panno soffice ed alcool a freddo. NON usare abrasivi o
diluenti.

13.12. PULIZIA GRIGLIA FOCOLARE

IMPORTANTE: se per un qualsiasi motivo viene tolta la griglia dal focolare, nel riporla è IMPORTANTE che la parte piana con i passaggi
della cenere più stretti sia rivolta verso l'alto, al contrario risulta difficoltoso rimuovere le ceneri dalla griglia (vedi

14. DETERMINAZIONE DELLA POTENZA TERMICA

Non esiste regola assoluta che permetta di calcolare la potenza corretta necessaria. Questa potenza è in funzione dello spazio da
riscaldare, ma dipende anche in grande misura dall'isolamento. In media, la potenza calorifica necessaria per una stanza adeguatamente
isolata sarà 30 kcal/h al m
3
Siccome 1 kW corrisponde a 860 kcal/h, possiamo adottare un valore di 38 W/m
Supponendo che desideriate riscaldare una stanza di 150 m
= 5700 W o 5,7 kW. Come riscaldamento principale un apparecchio di 8 kW sarà dunque sufficiente.
Carburante
Legna secca (15% di umidità)
Legna bagnata (50% di umidità)
Bricchette di legna
Bricchette di legnite
Antracite normale
Coke
Gas naturale
Nafta
Elettricità
7095003
(per una temperatura esterna di 0 °C).
Unità
kg
kg
kg
kg
kg
kg
m
3
L
kW/h
.
3
(10 x 6 x 2,5 m) in un'abitazione isolata, vi occorreranno, 150 m
3
Valore indicativo di combustione
kcal/h
3600
1850
4000
4800
7700
6780
7800
8500
860
Figura 8 a pagina
Quantità richiesta in rapporto a
1 kg di legna secca
kW
4.2
1,00
2.2
1,95
5.0
0,84
5.6
0,75
8.9
0,47
7.9
0,53
9.1
0,46
9.9
0,42
1.0
4,19
Figura 9 a pagina
67),
67).
x 38 W/m
3
3
13

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières