Corrimano Laterali (Dove Presente); Pulizia Griglia Focolare; Centrino E Cerchi In Ghisa; Pulizia Vano Raccolta Fumi Dall'accumulo Di Calore - LA NORDICA MARIAROSA Manuel Utilisateur

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

CORRIMANO LATERALI (DOVE PREsENTE)

Le maniglie, il corrimano e la vaschetta per l'acqua (cucine) vanno puliti con un panno soffice ed alcool a freddo. NON usare abrasivi o diluenti.

PULIZIA gRIgLIA FOCOLARE

IMPORTANTE: se per un qualsiasi motivo viene tolta la griglia dal focolare, nel riporla è IMPORTANTE che la parte piana con i passaggi della
cenere più stretti sia rivolta verso l'alto, al contrario risulta difficoltoso rimuovere le ceneri dalla griglia (vedi

CENTRINO E CERCHI IN gHIsA

IMPORTANTE: per evitare la formazione di ruggine NON lasciare le pentole o le padelle sulla piastra-radiante fredda. Ciò
causerebbe la presenza di aloni di ruggine, sgradevoli a vedersi e difficili da rimuovere !
Il centrino in ghisa (piastra-radiante in ghisa) ed i cerchi in ghisa vanno periodicamente carteggiati con carta vetrata grana 150 NON
le parti smaltate.

PULIZIA VANO RACCOLTA FUMI DALL'ACCUMULO DI CALORE

Il vano di raccolta dei fumi può essere pulito dall'ACCUMULO di calore (smontare la lamiera orizzontale che costituisce la base dell'ACCUMULO
Figura
9).
di calore
Oppure dall'alto. A tale scopo rimuovete i cerchi della PIASTRA-Radiante e smontate il tubo-fumi dal tronchetto di scarico.
La pulizia può essere effettuata con l'aiuto di una spazzola e di un aspiratore.
IMPORTANTE : Controllate che la posizione del deflettore fumi corrisponda con quanto riportato in FIGURA.
ATTENZIONE dopo la pulizia tutte le parti smontate devono essere rimontate in modo ermetico.

MANUTENZIONE ORDINARIA EsEgUITA DAI TECNICI ABILITATI

La manutenzione ordinaria deve essere eseguita almeno una volta all'anno.
Il generatore utilizzando legna come combustibile solido necessità di un intervento annuale di manutenzione ordinaria che deve essere
effettuate da un Tecnico abilitato, utilizzando esclusivamente ricambi originali.
Il mancato rispetto può compromettere la sicurezza dell'apparecchio e può far decadere il diritto alle condizioni di garanzia.
Rispettando le frequenze di pulizie riservate all'utente descritte nel manuale uso e manutenzione, si garantisce al generatore una corretta
combustione nel tempo, evitando eventuali anomalie e/o malfunzionamenti che potrebbero richiedere maggiori interventi del tecnico. Le
richieste di interventi di manutenzione ordinaria non sono contemplate nella garanzia del prodotto.

gUARNIZIONI

Le guarnizioni garantiscono l'ermeticità della stufa e il conseguente buon funzionamento della stessa.
E' necessario che esse vengano periodicamente controllate: nel caso risultassero usurate o danneggiate è necessario sostituire immediatamente.
Queste operazioni dovranno essere eseguite da parte di un tecnico abilitato.

COLLEgAMENTO AL CAMINO

Annualmente o comunque ogni volta che se ne presenti la necessità aspirare e pulire il condotto che porta al camino. Se esistono dei tratti
orizzontali è necessario asportare i residui prima che questi ostruiscano il passaggio dei fumi.

DETERMINAZIONE DELLA POTENZA TERMICA

Non esiste regola assoluta che permetta di calcolare la potenza corretta necessaria. Questa potenza è in funzione dello spazio da riscaldare,
ma dipende anche in grande misura dall'isolamento. In media, la potenza calorifica necessaria per una stanza adeguatamente isolata sarà 30
kcal/h al m
3
(per una temperatura esterna di 0 °C).
Siccome 1 kW corrisponde a 860 kcal/h, possiamo adottare un valore di 35 W/m
Supponendo che desideriate riscaldare una stanza di 150 m
W o 5,25 kW. Come riscaldamento principale un apparecchio di 8 kW sarà dunque sufficiente.
Carburante
Legna secca (15% di umidità)
Legna bagnata (50% di umidità)
Bricchette di legna
Bricchette di legnite
Antracite normale
Coke
Gas naturale
Nafta
Elettricità
16
(10 x 6 x 2,5 m) in un'abitazione isolata, vi occorreranno, 150 m
3
Valore indicativo di combustione
Unità
kcal/h
kg
3600
kg
1850
kg
4000
kg
4800
kg
7700
kg
6780
m
7800
3
L
8500
kW/h
860
ITALIANO
Figura
.
3
Quantità richiesta in rapporto a
kW
4.2
2.2
5.0
5.6
8.9
7.9
9.1
9.9
1.0
8).
x 35 W/m
= 5250
3
3
1 kg di legna secca
1,00
1,95
0,84
0,75
0,47
0,53
0,46
0,42
4,19

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières